Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] condizioni economiche in cui versava la popolazione.
Gli oppositori di tale programma, che subito ne denunciarono i limiti , il passaggio del 14% dei territori già assegnati ai Palestinesi alla categoria A (cioè al completo controllo palestinese ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] nel 1207, mostra impietosamente i limiti delle possibilità di un'azione e furono un compito esorbitante per i vescovi, ai quali spettava in primo luogo di combattere l e dovette cedere. I. III dettò le condizioni della pace: Roma da quel momento in poi ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] , possono riuscire solo in condizioni di profonda crisi del sistema fase, che vede aumentare i poteri dell'esecutivo grazie ai metodi del regime presidenziale e che si conclude con forti del Terzo Reich ; ma si limitò a organizzare corsi d'istruzione e ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] il popolo, le donne divise per condizione religiosa e le corporazioni degli stranieri residenti se con essa si sarebbero posti limiti all'autorità del papa nel clero innalzò lodi a Dio, alla Vergine e ai santi e fu così conclusa la questione, forse ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] principe esser richiesto ai bisogni pubblici e alle circostanze". Il cap. 7 del libro II tratta "la condizione e la relazion E il popolo, che non sa contenersi giammai ne' debiti limiti, dalla servitù, che venia di soffrir sotto i grandi, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] □ Bibliografia.
1. I limiti dello Stato sociale e la la figura dell'operaio libero e si protrae fino ai nostri giorni" (cfr. Das Kapital, Berlin 1955 una società del futuro che metterà tutti in condizione di scegliere il periodo in cui lavorare in uno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] "malizia" dei poveri, inclini all'ozio e ai vizi e dunque da trattare con oculata severità.
Limiti ancora più importanti alla politica di unificazione e accentramento, sia della giustizia sia dell'assistenza, vanno inoltre ricercati nelle condizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] rispondessero in tutto o solo in parte o per nulla ai desideri e agli interessi dei committenti o dei poteri limiti intrinseci della vita civile per effetto dei condizionamenti politici e confessionali fra i quali ci si muoveva. Quei limiti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] -limite, per l'elaborazione attualizzante che ne faceva lo storico nella concretezza del suo condizionamento sociale praticabilità e, al di là di questa, la sua orientabilità ai fini e ai valori desiderati dallo storico.
3. L'uso del calcolatore e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] per il desiderio di arrivare sino al limite ed esaurire tutti i casi, come nella l'autore si sforza di definire le condizioni del manifestarsi di un certo numero di tra il Sole e la Luna" (yinyang jingqi ge'ai qiantong) (ibidem, p. 245, 1b). Non è ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...