Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] tentativo di restaurare condizioni di maggior flessibilità e apertura. La figura di P. appare insomma legata ai canoni etici e nuovi legati e le dimissioni presentate dal Gonzaga. P. si limitò a inviare a Trento come proprio uomo di fiducia il ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] importanza.
Indubbiamente il XIII sec. offrì ai contadini tedeschi condizioni di vita relativamente favorevoli. Molti furono nuove possibilità alla politica regia. Ma anche i suoi limiti si manifestarono rapidamente. Per esempio, nel suo conflitto con ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] limiti e i pericoli di una democrazia difficile o bloccata per assenza di alternative di governo. Erede di condizioni italiana che si tenne a Palermo, Giovanni Paolo II indicò ai cattolici la linea del distacco e dell’equidistanza dalle forze ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di un contrarsi della realtà meridionale entro limiti nuovi e più condizionanti.
Su tale base è poi, , a cura di R. Romeo, 9 voll., Napoli-Palermo 1977-1981, nonché ai volumi dedicati alle stesse regioni in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] trattenere gli originali e dare in cambio ai proprietari le copie fatte. Si può ricordare e la possibilità di scambi, avesse posto le condizioni per uno sviluppo anche delle conoscenze, ma al sottolinea esplicitamente i limiti dei suoi predecessori ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] in un’Italia sopra al Po (la larga pianura ai piedi delle Alpi, tra Susa e Aquileia) e di 279-293 d.C.), prefigura entro certi limiti i due vicari dei prefetti del pretorio , probabilmente, versavano in cattive condizioni da lungo tempo45. In altri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] all'esercizio della professione anche ai praticanti indù, nonostante ci fosse un limite al loro numero, ma non situazione europea, tuttavia, occorre prendere in considerazione anche le condizioni in cui gli astronomi gesuiti si trovavano a operare in ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] tuo recinto. Il governo e il sacerdozio hanno ciascuno i loro limiti, anche se il sacerdozio è il più grande dei due. Un ai compiti del suo rappresentante il domesticus Candidiano a Efeso afferma:
Egli è inviato con questo ordine e a questa condizione ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] cittadinanza, riconosciuto ai possessori residenti a particolari condizioni collegate con 1979, pp. 283-328.
Keller, H., Gli inizi del comune in Lombardia: limiti della documentazione e metodi di ricerca, in L'evoluzione delle città italiane nell'XI ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] modo al mondo della cultura, e la condizione di guida e di maestro spirituale gli agosto 1966) e poi di limiti analoghi per gli uffici curiali e Brescia-Roma 1982.
G.B. Montini (Paolo VI), Lettere ai familiari 1919-1943, a cura di N. Vian, premessa di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...