Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] posteriori) la bontà o i limiti della politica dell’imperatore di Temistio né subì la stessa sorte toccata ai funzionari di Costanzo che Giuliano estromise o perseguì casa di Costantino. Eppure, tale condizione non deve esser sembrata sufficiente alla ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di Provenza, con molte migliaia di vittime di ogni età e condizione. Nel 1561 fu la volta dei valdesi di Calabria, la cui , p. 246.
49 Ibidem, p. 246.
50 Un caso limite, ai confini del grottesco, fu quello della giunta municipale del Comune di Cavaso ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] si esamineranno, pertanto, le particolari condizioni di Roma nel 312 d.C della sepoltura entro i limiti della città, ma in . Si veda Cod. Theod. IV 13 (361). Per le rovinose spese legate ai giochi di Roma si veda A.H.M. Jones, The Later Roman Empire, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] al duca costretto a cedere Bergamo e Brescia ai Veneziani, Vercelli e altre terre al duca di da interpretare, anche perché fu condizionata, in modo diretto o indiretto, si è molto insistito sui limiti della polemica antiaristotelica e antiscolastica ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] di proprietà dei possessori di schiavi.
Le leggi sulle dispute relative alla condizione sociale e ai cambiamenti di tale condizione servono a ricordare i limiti propri dell’amministrazione della legge in un grande e caotico impero premoderno. Questi ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , quando il peso congiunto della fiscalità e dei limiti frapposti alla libertà del commercio rischiavano di bloccare lo essere oggetto di indagine per quanto attiene alle condizioni e ai mezzi della loro realizzazione, cioè alla loro coerenza ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Ai loro occhi l'attuazione delle disposizioni imperiali appariva come l'unica alternativa possibile al disegno del Cibo, ed il governo diretto di un Medici come realistica condizione . In questa sede ci si limita a fornire le indicazioni più rilevanti ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] il quale la libertà dell'altro è il limite e non la condizione della propria libertà (poiché essa è - purtroppo con un colpo di mano per poi regalare la libertà ai lavoratori e ai cittadini.
Non esiste infatti libertà regalata, non esiste libertà ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...]
Un culto che non si limita a manifestazioni esteriori di forza era venuta crescendo con il peggiorare delle condizioni di salute dell’anziano pontefice, dei da Teresa di Lisieux, la quale, sorda ai rumori dell’uso politico del Sacro Cuore, lo ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] anche ai fascisti (secondo ‘veto’ a Giolitti).
A chi lo accusò di «egoismo di partito», Sturzo ribadì i limiti della , mettere a tacere la stampa anticlericale, creando così le condizioni per un’intesa di vertice che favorisse la realizzazione della ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...