BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] stirpe italico-romana di condizione libera. Avuta Napoli nel la lotta era perduta in partenza. I limiti della visione politica di B. sono 585 n. 2; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941 [-1942], pp. 160-185, 191-193, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] entrambi gli imperi siano in una condizione di stallo. La Persia può ritirarsi nei limiti dei confini stabiliti dal trattato e va verosimilmente collegata la richiesta di ferro (per gli armamenti) ai romani, di cui si fa menzione nella orazione 59 di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] a divenire il partito egemone nel paese.
Pur con questi limiti, le nuove leve del movimento cattolico si incontrarono però durante in quella operazione e di quali condizionamenti avesse posto in capo ai costituenti cattolici. Per esempio abbiamo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] venne dunque messo nelle condizioni migliori per comporre re carolingi dei territori appartenuti ai precedenti re del Regnum, Baronio rapporto di Baronio con la storiografia a lui contemporanea ci si limita a rinviare a S. Zen, Baronio storico, cit. ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] pastorale e i numerosi limiti con cui si trovavano degli anni Settanta si realizzarono condizioni nuove nella Chiesa italiana tanto p. 135; A. Melloni, Per un approccio storico-critico ai consilia et vota della fase antepreparatoria del Vaticano II, « ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] con l'istituzione invece di dogane ai confini dello Stato. Il Braschi ottenne più di 7.000 ettari. Nonostante tali limiti, gli interventi modernizzatori di P. sulla realtà giugno) con il quale impose pesanti condizioni e contribuzioni, in denaro e in ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] anche l'imperatore, che si limitò ad inviare in Italia un dignitario totale adempimento da parte di A. delle condizioni di pace, di Pipino e del suo assedio. Erano trascorsi tre mesi dal suo inizio. Ai primi dell'aprile 756 A. era di ritorno ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] dalle dimissioni. Bartoletti aveva una visione chiara e pessimistica delle condizioni interne del partito guidato da Fanfani, tanto che il 30 Il modello Bartoletti, costretto negli angusti limiti – dietro ai quali non si trincerò – del mandato ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] rispettabili era parte della loro condizione sociale e politica esclusiva. In ., Legislazione imperiale e reazione pagana: i limiti del conflitto, in Pagans and Christians, Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 69-82; ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] militari. Non ci sono limiti alla sua influenza. Può le energie umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno la virtù di affrontarla" (vol. contraddizione col fatto che possano esserci condizioni sociali capaci di stimolarlo, mentre ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...