La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] che vi si dedicavano, le persone che ai nostri giorni rispondono al nome di scienziati. agli interventi umani volti al miglioramento delle condizioni di vita:
Ma se la mia di umiltà riconoscendo i suoi limiti, confessò senza alcuna modestia di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] alla tattica e alla strategia, dai condizionamenti sociopolitici ed economici ai presupposti più genericamente umani o - -1922.
Non è possibile d'altra parte ignorare i limiti della guerriglia, denunziati ad esempio dai fallimenti della guerriglia ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ai singoli paesi durante i conflitti armati, i condizionamenti cioè della tradizione diplomatica vaticana: ma questi condizionamenti portata della mancata svolta, le sue promesse e i suoi limiti, vedi il giudizio in sintesi di G. Miccoli, Santa Sede ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] ancora. La spiegazione dei limiti della generosità costantiniana, finalizzata poteri imperiali che la appoggiavano, condizionando in tal modo tutta l’ di Costantino, delle porte del palazzo imperiale ai vescovi a partire dal 312, poiché, come ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] dell'islam a livello nazionale. Questa tendenza ha comunque alcuni limiti: in primo luogo, vi è il rischio di avallare l dalla loro condizione giuridica di regolari o irregolari. Anzi, essi sono sottoposti ai medesimi obblighi scolastici ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] ai fini della riproduzione sociale nel suo complesso dell'attività di organizzazione e di mobilitazione svolta dallo Stato. Questa diversità di condizioni settore privato si estende e pone stretti limiti alle autorità politiche. A prescindere dalla ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] che, pure, nonostante i suoi limiti, non poté mai essere tacciato , mentre sin dal 1561 aveva consegnato ai Somaschi la chiesa di S. Geroldo, 43, 49-50; M. Mazzolari-G. Rigoni Savioli, La condizione femminile, ibid., p. 101; Marc'Antonio Ingegneri e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di vita alla nascita salì dai 63,7 anni del 1950 ai 69,0 del 1970 (un valore, quest’ultimo, da confrontare a un quarto della popolazione, vivevano in condizioni di povertà; inoltre, 230.000 famiglie liberamente, affrancandosi dai limiti che il tempo e ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di per sé la necessità di ampliare i limiti dell'analisi, non solo ai fini della completezza del quadro, ma anche "Xenia", 11, 1986, pp. 75-84; E. Kirsten, Le condizioni topografiche delle città fondate dagli Svevi nell'Italia ed in Sicilia, in Atti ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] C., informato della designazione testamentaria e delle disperate condizioni di Vincenzo, lascia Charleville e, "incognito tentativo di esautorarlo - non superano i limiti d'una formale correttezza; delegando ai cortigiani più fidati i compiti di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...