La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] passato nelle mani del sovrano grazie ai meriti accumulati dai Zhou nel corso di cui mettono in luce i limiti e l'incongruenza per renderle consapevoli delle parole; quando, a causa delle mutate condizioni storiche, gli antichi usi e le antiche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] l'eventualità di una guerra. La condizione di nobiltà e il mutamento di Il documento, rivolto agli eredi e ai loro discendenti che avrebbero dovuto leggerlo una primo Seicento, rappresentandone adeguatamente limiti e pregi. Le posizioni del ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] della prima industrializzazione italiana, si adeguava ai precisi limiti territoriali posti all'espansione dei livelli non si può parlare oggi di arretratezza per definire la condizione del Mezzogiorno d'Italia che, nel periodo repubblicano, si ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] agency for Palestine refugees in the Near East), in precarie condizioni di vita e in rapido incremento demografico, i profughi , ai resti dei movimenti di estrema sinistra. Gli oppositori del negoziato, che subito ne denunciarono i limiti rispetto ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] nelle motivazioni di Costantino la consapevolezza di un aggravamento delle condizioni di vita di larghi strati sociali del suo tempo, , cui Costantino attribuisce un’autorità senza limiti quanto ai verdetti emanati dai tribunali ecclesiastici. Il ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] materiale delle sue forze non è necessaria; al limite, la vittoria può essere conseguita senza combattere, come Occidente sono venute meno le minacce dirette ai territori europei che avevano condizionato il pensiero strategico negli ultimi secoli. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] dubbio il genocidio compiuto dai Turchi ai danni degli Armeni nel 1915 ( studi elencano serie più articolate di condizioni che favoriscono il genocidio. Si tratta finali (artt. X-XIX).
Tra i limiti della Convenzione di solito lamentati, a prescindere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] le cariche ufficiali furono assegnati sino al 1366 ai candidati mongoli e non Han, nonostante i successo, rimase la condizione indispensabile per la conquista candidati provenienti dal Sud entro limiti accettabili, i funzionari governativi stabilirono ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] al primogenito Ranuccio la reggenza del ducato. A. non ebbe limiti nel richiedere al suo piccolo stato il denaro necessario alle sue svolti in condizioni ben migliori".
Uomo di tale statura, A. si mostrava insensibile alle lusinghe e ai tranelli che ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] nella professione militare, con retribuzioni adeguate, condizioni di vita dignitose e successivi sbocchi occupazionali la riserva, ai cui obblighi si era soggetti fino ai 39 anni. Con la Prima guerra mondiale si andò oltre tali limiti: in totale ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...