FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] su un altro tema scottante con il saggio Delle condizioni che escludono o diminuiscono l'imputabilità (Roma 1875 i cui rapporti di diritto, al limite fra il pubblico e il privato le facoltà e un pieno ritorno ai principi della libertà di scienza, che ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] 1832, ma, a causa delle disagiate condizioni familiari, poté esaudire il suo desiderio di di istituzioni di teologia morale, destinato ai suoi allievi. Lavorò a quest' dominante e non superò i limiti imposti dall'immobilismo ecclesiastico dell'epoca ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] può essere ricollegata, per segnare i limiti del suo primo periodo di insegnamento armi -, la partecipazione di B. ai fatti del 20 marzo appare molto in cui la tarda età e le precarie condizioni di salute lo costrinsero a lasciare l'insegnamento. ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] ultimo ateneo lasciò l'insegnamento nel 1930 per limiti di età.
Se nell'ateneo pisano la giuridiche, sempre dipendenti dalle condizioni della vita civile dei dovesse considerarsi antifilosofica, ché anzi ai suoi fondatori spettava il titolo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] politici.
I limiti della libertà di associazione. - Un limite generale alla libertà vincolo associativo, e della condizione di assoggettamento e di omertà S.r.l., ma senza possibilità di distribuire ai soci utili o residui attivi di liquidazione. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] . Le condizioni della s. consensuale possono sempre essere modificate nelle forme e con i limiti stabiliti per segue alla fase simbiotica che va dal secondo al sesto mese. Specie grazie ai lavori di J. Bowlby e di D. Winnicott, si è molto ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] creditori del defunto soltanto entro i limiti di capienza del patrimonio ereditario. dettate disposizioni particolari per le condizioni, i termini, gli denaro o in beni immobili ereditari la porzione spettante ai figli naturali (art. 537 c.c.). La ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] quando, nel caso concreto, non vi sono limiti di deducibilità, né si sono verificate sanatorie. Ai sensi dell’art. 185 c.p.p iur. can., can. 124-27, si stabiliscono con precisione le condizioni perché un atto giuridico sia valido: che sia posto da una ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] . In presenza di un principio che vieta ai privati di farsi giustizia da sé medesimi ( della propria prestazione se le condizioni patrimoniali dell’altro contraente siano divenute o di riscossione. L’unico limite all’esercizio del potere di autotutela ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità dei minori, è la norma che impone ai genitori di «tener conto delle capacità, dell legittima di uno dei genitori, a condizione che l'inserimento nella nuova famiglia non ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...