Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] di preferire, a parità di condizioni, come acquirente chi è già socio rispetto ai terzi (si parla rispettivamente di nell’incarico (art. 2392 c.c.); il consiglio si limita ad impartire direttive e molto raramente si riprende la parola decisiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] con la mercatura che gli interpreti ne fecero lo strumento per fissare limiti e rilevare differenze. In ogni occasione si rammenta che i mercatores godere di una condizione di vantaggio. Vengono così individuati tre dispositivi, grazie ai quali l’area ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] una parte a danno dell’altra, perché indicare qual è il limite entro il quale lo squilibrio è sostanzialmente ammesso (non oltre la o dei servizi oggetto del contratto, alla condizione dei contraenti ed ai rapporti commerciali tra di loro. In tal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] e di tempo, 1° vol., 1871, pp. 426-27), ai precetti di diritto naturale (F.S. Bianchi, Corso di codice e 514). Pur negli stretti limiti di questo peculiarissimo angolo di osservazione , che assicurava le condizioni di ricostituzione spontanea degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] motivo, però, risultavano avvantaggiati i giuristi di formazione liberale, ai quali riuscì più facile del previsto ridurre tutti i corporativisti non perché fosse condizionata dal presenzialismo delle corporazioni. I limiti reali della contrattazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] del diritto privato oltre i limiti delle legislazioni vigenti.
Un altro operai, ma a non abusarne sottoponendoli a condizioni improbe che ne logorano l'esistenza» p. 59).
Il termine solidarietà era noto ai giuristi che, a partire dal diritto romano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] 1906, p. 7): il codice penale del 1810 non si limitò a confermare il divieto di coalizione posto dalla legge Le Chapelier volontariamente formato. Noi auguriamo ai domestici e agli operai che si trovassero in tale condizione padroni umani (p. 352 ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] la norma imperativa non si interessa della convenzione ma si limita a disapprovare solo alcune tra le condotte che la 29003: ai fini della configurabilità del reato di circonvenzione di persone incapaci sono necessarie le seguenti condizioni: a) ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] dal soggetto agente, nei limiti in cui possa esercitare un §512c) presuppone il pieno accesso degli utenti ai contenuti ospitati dal sito (UMG Recordings, Inc. beneficiare dello specifico regime di immunità condizionata introdotto dal DMCA, gli ISPs ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] del tutto inadatta alla sua destinazione, ai sensi dell’art. 1668, co. 2, c.c., con la conseguenza che la risoluzione del contratto sarà ammissibile unicamente alle condizioni e nei limiti dettati dalle regole speciali oggetto di trattazione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...