De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Benedetto XV non fu immediata. Si limitò, in un primo momento, a osservare dell’azione dell’uomo è condizione irrinunciabile perché la libertà sia L. 40.300.000), alla Dc (L. 32.344.000), ai Comitati civici (L. 9.250.000), al quotidiano «Avvenire d’ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] califfo. La dotazione, come la descrive al-Maqrīzī, doveva provvedere ai fondi necessari per il mantenimento della moschea di al-Azhar, della dei professori, purché si mantenesse nei limiti delle condizioni dettate dal waqf e della tradizione ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] pone l’imperatore in una condizione assoluta, al di là dei , Legislazione imperiale e reazione pagana. I limiti del conflitto, in Cristianesimo nella Storia, 30 , in Chiesa e società dal secolo IV ai nostri giorni. Studi storici in onore del Padre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Certo vistosi erano i limiti tecnici di tale «un ceto di persone molto simili a quello che ai nostri giorni è composto della vecchia aristocrazia e della nuova soffre né gioisce: cammina» (Intorno alle condizioni…, cit., p. 239).
Era un giudizio ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] discepolo, e quindi negava ai lapsi la riammissione nella Chiesa, che invece a certe condizioni, in sintonia con conflitto assunse il vescovo di Roma, e in questo ambito si limita il discorso che si sta svolgendo. In questo ben definito ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , o il Rinascimento).
Se si è accennato ai tempi, prima degli spazi, è perché questi , assai problematico, dei limiti reali dell’unificazione stessa -18).
Oggetti e problemi
Malgrado le difficilissime condizioni in cui furono scritti, dal 1929 in ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] pontificio consenso e permesso, non che i limiti ed i modi di tale concessione o rifiuto ai medesimi e dipartirsi dalla condotta che tengono i cattolici di tutte le altre nazioni. Quindi è che l’azione dei cattolici italiani nelle presenti condizioni ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] condanna di G., Filippo II si limitò a fare valere la situazione disastrata delle Inghilterra come un'operazione da affidare unicamente ai fuorusciti inglesi e decise di mandare il III poneva però una serie di condizioni, alcune delle quali - in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] nel campo ecclesiastico, perlomeno poco riguardose. In genere si limitò ad esortazioni e rimproveri più o meno energici, e che fece sapere al papa le sue condizioni: la consegna del tesoro papale ai cardinali presenti in Anagni; la reintegrazione ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] si tratta di rilevare un dettaglio che, al limite, potrebbe risultare soltanto pittoresco. Era una differenza di , e preferisce i secondi ai primi, ma dopo Federico vede l'intero Mezzogiorno in una unitaria condizione di decadenza. Sono solo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...