La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , capp. XII, XXX). Sono quindi evidenti i limiti del concetto di 'priorità', in quanto questa storia ai fini della legittimazione del potere imperiale (I. Asim, cap. XXXII). Tra le discipline il cui sviluppo fu in qualche circostanza condizionato ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] alle condizioni strutturali del paese [e] da un alto grado di soggettività non meccanicamente riducibile ai rapporti varietà e larghezza di accorgimenti e d’espedienti ed entro quei limiti di prudenza che la necessità e le circostanze di tempo e di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] già estendersi al di là dei limiti del villaggio stesso. La presenza capitale e la sua vita è condizionata da quanto si svolge e si decide delle case addossate in modo da formare un muro compatto (Ai, Megiddo). Nel Ferro II le città si dotano di mura ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Supponiamo che ci si limiti a un trasferimento periodico di ricchezza dai ricchi ai poveri - diciamo una gruppi sociali che per varie ragioni avevano dato luogo ad analoghe disparità di condizione sociale e umana (v. Nowak e altri, 1983²; v. Mishkin, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] scientifico. Intorno alla metà del secolo andarono maturando le condizioni per l'adozione di più rigorosi metodi di lavoro. archeologi classici, ancora chiusa fino ai primi decenni del secolo entro i limiti del quadro winckelmaniano dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ; per oggetti che presentino un'ampia varietà di stati al limite in modo che tutti i possibili stati siano presenti; per allentandone alcuni requisiti e il controllo che implicano, ai fattori che condizionano lo studio dei fenomeni sociali al fine di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] credenze (corsi d'acqua quali limiti invalicabili per i defunti, ecc.). di cacciatori si adattarono alle condizioni ambientali derivate dal nuovo clima insieme ad un arpone, ad alcune conchiglie e ai crani e ad altre ossa di due cavalli; in ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] limiti e i pericoli di una democrazia difficile o bloccata per assenza di alternative di governo. Erede di condizioni italiana che si tenne a Palermo, Giovanni Paolo II indicò ai cattolici la linea del distacco e dell’equidistanza dalle forze ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] dell’anima che non ha nome e ignora la condizione della forma. L’anima si sarebbe fatta a poco al dolore e al male, al limite e all’assenza ecc.; e lo trasforma una serie di riunioni destinate a ripetersi fino ai giorni nostri. Vi erano tra di essi ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di un contrarsi della realtà meridionale entro limiti nuovi e più condizionanti.
Su tale base è poi, , a cura di R. Romeo, 9 voll., Napoli-Palermo 1977-1981, nonché ai volumi dedicati alle stesse regioni in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...