SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] novembre 1891.
Con competenza e ricchezza analitica, descrisse le condizioni della colonia (il clima, il territorio e la vegetazione La militanza nelle file del neocrispismo e l’interesse per i problemi delMezzogiorno lo avvicinarono a Sidney ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] le cerchie federiciane erano, per ovvie ragioni, nelle migliori condizioni mentali e logistiche per attivare e gestire.
Nella gran " del classicismo, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale delMezzogiorno. Atti del IV ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] le condizioni dei ceti meno abbienti, nell'agosto del 1865, malgrado l'espresso divieto del ministro di Napoli, I, Napoli 1974, pp. 131-158; A. Lepre, Storia delMezzogiorno nel Risorgimento, Roma 1974, p. 214; A. Scirocco, L'Associazione unitaria ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] I primi anni romani del C. furono di lento e continuo apprendimento delle condizioni della vita contadina Torino nel 1978.
Fonti e Bibl.: Roma, Associazione naz. per gli int. delMezzogiorno, Arch. Zanotti Bianco, cart. G. C.; D. Garoglio, In umbra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] nazionale” consiste nel “distaccare gli intellettuali radicali delMezzogiorno dalle masse contadine, facendoli [...] assorbire dalla suo contenuto è “ancora provvisorio”. Composti in condizioni estreme, essi offrono un testo frammentato e labirintico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] religiosa. Le ragioni della percezione negativa delle condizionidel clero, così spesso ripetute da riformatori e o il Mezzogiorno d’Italia, rimane caratterizzata da livelli di modestissimo profilo. La riorganizzazione del governo della Chiesa ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] ministeriale, indicando anche le particolari "condizioni estrinseche e contingenti" che guidavano quella G. B. C., ecc.), Torino 1911; La liberaz. delMezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, a cura della Commiss. editrice dei carteggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] di migliori condizioni di vita per sé e per le proprie famiglie. A questo proposito restano ineguagliate le pagine del capolavoro, partire in massa furono prima i contadini del Nord-Est e poi quelli delMezzogiorno, in numero tale da restare, per ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] mesi che lo separarono dal processo, le dure condizioni di vita del carcere della Mainolda e trovando nella forza di volontà 1859-1860 sono i Carteggi di C. Cavour. La liberaz. delMezzogiorno ... (v. Indice generale dei carteggi cavouriani, a cura di ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] disoccupazione, superamento della arretratezza delMezzogiorno, rottura delle posizioni monopolistiche, programmatica, Roma 1967, p. 10. Questi limiti del resto condizionavano i rapporti del ministero anche con gli altri enti pubblici economici (l ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...