SVIMEZ Denominazione abbreviata dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, costituita nel 1946 per iniziativa del ministro dell’Industria R. Morandi, che ne divenne il primo presidente. [...] Si propone di rilevare la situazione industriale delMezzogiorno d’Italia, di studiare le condizioni atte a favorirne lo sviluppo, di promuovere iniziative tra esponenti di aziende industriali e finanziarie e di sollecitare le autorità competenti ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] . di emissione, quando le banche si propongono di rivendere a condizioni vantaggiose i titoli che un’impresa pubblica o una società commerciale di sviluppo delle regioni depresse (specialmente delMezzogiorno); nell’impulso alla crescita di quei ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] perseguendo l'idea di un progressivo miglioramento delle condizioni materiali e sociali di vita, attraverso il richiamo e storico-archeologici, collaborando con «La Gazzetta delMezzogiorno», «La Voce del Sud», «Studi salentini», «La Zagaglia». ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] il segreto, l’Inghilterra si trovò alla fine del Settecento in condizioni di assoluta egemonia rispetto ai paesi europei.
siderurgici furono dettate dalle politiche di sviluppo delMezzogiorno, nonostante la distanza dai principali mercati di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , a un'esigenza "insopprimibile di verità", che non a un bisogno pratico cui condizionare il momento sorgivo della ricerca stessa (cfr. M. Del Treppo, Medioevo e Mezzogiorno, cit., p. 283, ma anche G. Arnaldi, testimonianza resa a E. Romeo, La ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (XX, p. 577)
Raffaele Ciasca
In questi ultimi anni si è accentuata la lotta contro il latifondo meridionale (provincie dell'extreame di Napoli, Lazio, .ardegna) caratterizzato dalla coltura [...] correre all'insuccesso, debbono modificarsi le condizioni generali interdipendenti del latifondo, lo schema della riforma strutturale , correggere e attenuare le conseguenze negative del clima delMezzogiorno, fra cui quella della scarsa piovosità; ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] da queste assemblee, sotto l'influenza di nuove condizioni politiche ed economiche, andava formandosi il parlamento di oltre un mese dal decreto che dichiarava l'incorporamento delMezzogiorno, delle Marche e dell'Umbria al regno d'Italia, ebbero ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] condizioni, consentirono di formarsi un potente stato e di orientare verso nuove direzioni la storia delMezzogiorno d'Italia. Nel Guiscardo la finezza del la contea di Calabria e Sicilia nacque come membro del ducato di Puglia, così Ruggiero, che di ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Augusto Torre
Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] Sui demani comunali nelle provincie delMezzogiorno, nel 1893 raccolse sistematicamente le e successivamente cominciò a studiarne, col di San Giuliano, le condizioni; e intanto dava un impulso fortissimo alla preparazione militare. Morto poi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] fece presentare al governo inglese un memorandum sulle condizionidel nostro intervento. Le sue richieste furono accolte diversamente prima vi erano rimasti accerchiati. Anche sul Podgora, a mezzogiorno, i difensori di quota 240 si arresero. Tutta la ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...