FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] in Puglia, nel cui progressivo recupero condizionante è -l'appoggio veneziano, costantemente " 274; R. Colapietra, Profilo ... dei centri ... della Basilicata, inRiv. stor. delMezzogiorno, XXVIII (1993), pp. 45, 48; G. Mazzatinti, Inv. dei mss ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] astratti e non fosse adatta in tutto e per tutto alle condizioni attuali del paese. Il sarto che ha da vestire un gobbo se non punto di vista del rinnovamento democratico, al quale meno partecipavano le popolazioni contadine delMezzogiorno. Il numero ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] con 8.000.000 al pareggio e preparare le condizioni per effettive riforme. Ma sul finire dell'anno i Ind.; L. De Rosa, Iniziativa e capitale straniero nell'industria metalmeccanica delMezzogiorno, Napoli 1968, ad Ind.; G. Manacorda, Crisi econ. e ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] del possibile", traslitterando il cuochiano "l'ottimo è nemico del bene", formulato dinanzi all'incapacità di saper volere la rivoluzione nella condizionedel una malattia poi gli avvenimenti delMezzogiorno lo allontanarono rapidamente da Modena e ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] del suo ceto sociale e della cultura politica del tempo: il desiderio di essere un protagonista della storia, per non "subire passivamente il condizionamentodel -47, stampata a Napoli); La Voce delMezzogiorno (1948-56, stampata a Napoli e diretta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] consapevolezza avesse il giovane F. delle condizionidel proprio Regno: il persistente immobilismo economico, ad Indicem;A. M. Rao, La prima restaurazione borbonica, in Storia delMezzogiorno cit., passim, a cui si può fare ricorso per la restante ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...]
L'armata, decimata dalle diserzioni e ridotta in pietose condizioni dopo la sfortunata campagna, servì ben presto a difendere di Schipa e Aiello, e dai Boll. bibl. per la storia delMezzogiorno d'Italia, pubbl. ogni dieci anni dalla Soc. nap. di ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di essere e di pensare che era lo specchio fedele della condizione femminile di quel tempo. L'unico merito, l'unica virtù della solidarietà familiari col più importante organismo politico delMezzogiorno.
Urgente era comunque la necessità di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] istituire una magistratura di controllo delle condizionidel lavoro.
Da Firenze nel '45 ss., 360 ss., 370, 378, 382, 385, 390; A. Lepre, Storia delMezzogiorno nel Risorgimento, Roma 1969, ad Indicem; R. Ruffilli, La questione regionale (1862-1942 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] a Napoleone e di vari rapporti inviati da Napoli sulle condizioni politiche e morali dei vari Stati d'Italia - al tentativo defeudalizzazione e riorganizzazione agraria borghese..., in Rivista storica delMezzogiorno, XVII-XVIII (1982-83), pp. 3-23 ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...