Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] dietro alla morte del Guiscardo (1085) e impadronitosi sistematicamente, a partire dalla Sicilia, delMezzogiorno continentale, nel di ventisei anni l'orologio della storia e creare le condizioni per cui, dopo qualche anno di convivenza pacifica e, ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] figliastra. Ma sembra che Manfredi avesse posto precise condizioni per assicurare alla figlia uno stile di vita conforme de Sicilia en las cronicas de su tiempo, in Riv. stor. delMezzogiorno, I, (1966), pp. 172-186; P. Knoch, Die letztwilligen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] della distanza tra le due realtà, ma anche dei tratti comuni.
A intrigarlo particolarmente delMezzogiorno era la peculiarità delle sue condizioni: la struttura sui generis della Chiesa ricettizia, la polverizzazione delle diocesi, la vita di ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] delMezzogiorno: il F. cercò di fare del suo meglio, dimostrandosi laboriosissimo soprattutto nel tenere la corrispondenza del al Mazzini del 2 febbr. 1857 (Greco, pp. 217-221), nella quale, dopo essersi lamentato delle condizioni di totale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] condizionantedel Compendio sulle diagnosi severe dei residenti veneti sul Regno di Napoli nel corso del , Napoli 1999.
G. Galasso, Il Regno di Napoli. Società e cultura delMezzogiorno moderno, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, 15° vol., ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] essersi limitato semmai a una fenomenologia estrinseca delle condizioni dei contadini evitando di "rappresentare in maniera concreta sulle colonne di La Sera, del Mattino, del Resto del Carlino, del Telegrafo, delMezzogiorno, in cui le aperture, le ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] , una progressiva riduzione dei salari. A modificare alcune condizioni strutturali dell'agricoltura e a riassorbire in parte la industriali e, soprattutto, dei proprietari terrieri delMezzogiorno, che non volevano perdere gli alti vantaggi ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] le condizioni dei ceti meno abbienti, nell'agosto del 1865, malgrado l'espresso divieto del ministro di Napoli, I, Napoli 1974, pp. 131-158; A. Lepre, Storia delMezzogiorno nel Risorgimento, Roma 1974, p. 214; A. Scirocco, L'Associazione unitaria ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] ministeriale, indicando anche le particolari "condizioni estrinseche e contingenti" che guidavano quella G. B. C., ecc.), Torino 1911; La liberaz. delMezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, a cura della Commiss. editrice dei carteggi ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] mesi che lo separarono dal processo, le dure condizioni di vita del carcere della Mainolda e trovando nella forza di volontà 1859-1860 sono i Carteggi di C. Cavour. La liberaz. delMezzogiorno ... (v. Indice generale dei carteggi cavouriani, a cura di ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...