La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] civici, anche in termini di formalizzazione di accordi.
Si deve poi considerare l’esistenza dicontratti e convenzioni tra le conto di tutte le dimensioni della esistenza e di tutte le condizioni, anche di chi non lavorerà mai. Più in generale, se ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] è convalidata anche da un altro elemento noto per questo periodo, e cioè la diminuzione progressiva del numero dicontrattidi garzonato dagli anni '80 del Cinquecento agli anni '20 del secolo seguente, numero che poi resterà invece pressoché ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] considerandolo un mero concubinato e un mero contratto. Ma disse subito che in regime di "matrimonio civile" s'imponeva, per di gran cultura" del cugino Ridolfi, di fatto la prospettiva si era allargata fino a "discorrere le condizioni più generalidi ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] contrattodi commissione, della lettera di cambio e della polizza digeneralidi ordine e di equilibrio).
Ma a Venezia c'era qualcosa di 1444.
62. Ivi, Dieci savi sopra le decime in Rialto, Condizioni 1514, S. Severo, nr. 32, bb. 64-67, citato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] esistono tre tipi di illusioni ottiche: il primo e più elementare riguarda le anomalie che si possono verificare nelle circostanze fisiche in cui ha luogo la visione e deriva generalmente dal mancato raggiungimento delle condizioni-soglia. Per fare ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] la presenza di alcune condizioni aggiuntive che saranno analizzate più avanti.
Alcune norme generalidi comportamento di principio a questo genere dicontratto, accordo o discorso, possono essere considerate potenzialmente soggetti morali, dotati di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] esattamente in quale anno, sovrintendente generaledi tutte le costruzioni papali e " in un contratto per il restauro e ampliamento della rocca di Viterbo e di Foligno (vi lavorava Cola da Caprarola attivo anche a Todi) ma, in cattive condizionidi ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] in un patto razionale tra gli uomini, in una sorta dicontratto sociale - alle influenze meno esplicite e, in seguito, soprattutto di un processo più generale.
Talcott Parsons e l'analisi del comportamento quotidiano
In un prospetto sulla condizione ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] il capitale; F (K, L) è la funzione di produzione.
Dalla condizionedi massimizzazione della (1), se le funzioni rispettano le più elevato.
Una formulazione più generale per analizzare i vari tipi dicontrattidi incentivazione è stata proposta da ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] sufficientemente precisi perché conclusioni generalidi soddisfacente veridicità risultino condizioni impostegli dal datore di lavoro. L'obbligo statutario di stipulare contratti fu introdotto per contenere il numero di vertenze fra datori di ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...