Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] del contrattodi affitto e sono diventate residenze eleganti e costose […]. Quando questo processo di gentrification inizia molto popolari. Partì dai luoghi che erano il simbolo delle condizionidi degrado, ossia, come ha osservato uno studioso, « le ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] sul processo di invecchiamento e sulle condizionidi vita generalidi fronte a questi problemi nel definire le loro politiche pensionistiche, rivelatesi del tutto inefficaci e bisognose dicontratto intergenerazionale'.
La definizione del contratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] il suo simile è condizionato sia dalla natura umana in generale che dallo specifico modo di essere di ciascun popolo, per fondamento sta una sorta dicontratto basato sulla condivisione di fini e mezzi stabiliti di comune accordo. Aristotele osserva ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] Malthus, evidenziano la presenza dicondizioni oggettive tali da ridurre la generalidi un nuovo sistema detto di 'contrattazione articolata': si individuano due ulteriori livelli contrattuali (di settore e aziendale) in aggiunta a quello nazionale di ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] contratto l'infezione al Metropolitan Hotel di Hong buone misure generalidi sanità di controlli sanitari, di pulizia, di acqua, di cibi sani e di protezione contro i vettori, si determinano le condizioni ideali per l'insorgere e il diffondersi di ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] il riconoscimento dell'eccezione rischia di minare l'osservanza generale della regola, che è la condizione perché l'eccezione sia è un massimo relativo in qualsiasi punto sulla curva pura del contratto" (ibid., p. 25), mentre nei mercati reali, che ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] la presenza del giovane cugino che condizionava ogni sua ambizione politica dovesse divenirgli la città.
L'episodio in generale e la prigionia del B. imposta del 5 per cento su tutti i contrattidi compra e vendita e sulle doti matrimoniali; Annibale ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] vuoi infine per motivi generalidi indirizzi culturali, che registrazione dei contratti notarili, di sonetti e terzine dantesche ad opera di notai addetti a nostro, dovette creare in B. condizioni idonee al sorgere di un vero e proprio culto per ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] in Oceania. Da questi dati generali si può notare che la dicondizioni accettabili di vita occorrono non meno dicontratto mondiale sull’acqua, presieduto da Mario Soares e coordinato da Riccardo Petrella, è il documento finale di una serie di ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] di ricominciare la sua attività epistolare.
Le condizioni mentali di Tasso durante la prigionia sono didi Scipione Gonzaga. Vincenzo Gonzaga, che aveva contratto l’obbligo con Alfonso II di in Storia generale della letteratura italiana, a cura di N. ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...