(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di provvista, che in banca prende la figura del contrattodi giro (servizio digenerali cambiari. Le forme di pagamento, di giudizio, di esecuzione sono quelle del luogo di pagamento: le condizioni del regresso sono sempre indicate dal luogo di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , di diversa origine e condizione, si sentono a disagio nel quadro dei partiti politici ed aspirano a liberarsi dalla loro tirannia. Nelle classi medie, molta gente, che ha crudelmente sofferto della crisi economica e dell'evoluzione generale del ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] contratti collettivi di lavoro e sui conflitti collettivi di lavoro (1935).
Dal 1930 venne inoltre ripresa con maggiore zelo l'iniziativa risalente già al 1911 per una generale e i discendenti e, sotto condizioni, anche i fratelli hanno diritto ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] di misure eterogenee, prevalentemente generali ma talora puntuali - provvedimenti amministrativi, contratti, normazioni tecniche, piani, fissazione di standard e di criteri in materia di , Rapporto sulle condizioni delle pubbliche amministrazioni ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] - di servizî e di mezzi di comunicazione proprî. La sistemazione generale tende è l'offerta di un'area o di un locale sotto determinate condizioni e contro un gratuità non è elemento essenziale del contrattodi deposito), specie se si considera che ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] titolari di pensioni dirette a carico del regime generale e sue gestioni speciali e di pensioni di anzianità di nuove prestazioni, miglioramento delle condizioni e della entità delle prestazioni economiche. Per il tipo di prestazione e gli oneri di ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di diritto pubblico sono le seguenti: la prima e più generale è la qualità di cittadino. Mentre la cittadinanza non è oggi condizione altrove ancora la nomina di stranieri ha il carattere di un semplice contrattodi diritto privato e non conferisce ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] dinamica demografica, perdurando inoltre diffuse condizionidi sottoccupazione. Tra l'altro, le di altre circoscrizioni. Esperimenti pilota, a cura di una ''Agenzia per l'impiego'', completano il quadro generaledi questi provvedimenti.
Contrattidi ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] de Grenoble, XVIII; G. Saleilles, Essai d'une théorie générale de l'obligation, d'après le premier projet du code civil contratti. La condizione sociale in cui si è posti dall'esercizio di un'arte o d'una professione è fonte di guadagni e di ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] di parlare. Nella stessa Inghilterra, dove si riscontrano tutte le condizioni filosofo, eventualmente incline a considerare il contratto sociale base di ogni potere, sono molto più 1788 alla pubblicazione di un codice civile generale. Maria Teresa, ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...