I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] e agevole la vita delle persone nelle condizionidi temperatura e pressione determinate dalle elevate quote di volo. Così, insieme con sistemi di riscaldamento che utilizzano generalmente le calorie dei gas di scarico del motore, si usano, a quote ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] fissare le modalità e le condizioni del trasporto, si preoccupa di limitare l'autonomia del vettore, quando questo eserciti per concessione amministrativa pubblici servizî di linea: imponendo l'obbligo dicontrattare con chiunque ne faccia richiesta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la Crónica generaldi Alfonso il Savio. La prosa narrativa perde ogni impeto e vigore fantastico; o s'attiene all'enciclopedia del sapere scientifico (Libro del Caballero e del Escudero), o riflette come in uno specchio le classi e condizioni sociali ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] numeriche e la generale diminuzione per gli ovini e i caprini che trovano le migliori condizionidi sviluppo nella zona degli antichi rapporti politici e commerciali con Bisanzio. 2. Contratti coi Tedeschi, dalla fine del sec. XII sino al ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'economia del paese: un vantaggio in quanto i fiumi offrono condizionigeneralmente favorevoli per lo sfruttamento idro-elettrico (la disponibilità di forza idrica è stata calcolata all'incirca a 8 milioni di HP, dei quali circa 2 milioni, pari al 25 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] generalmente in floride condizioni. Al principio del sec. XI l'insieme delle entrate si calcola ammontasse a circa 650 milioni di soldi d'oro cioè a più didi Irene vi si riferiscono in varie materie, fra l'altro di redazione scritta dicontratti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Traiano nella Dacia non è da respingere, a condizionedi tener conto dell'elemento dacio stesso e degli 'esercito. Gli ispettorati generalidi arma hanno funzioni analoghe dicontratti speciali e di successione; legge del 1921, che riduce il diritto di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] delle ondulazioni del terreno o lo scavarsi di profonde forre torrentizie, e che hanno presentato certamente in condizioni originarie il carattere di alte savane per la generale diffusione dell'Acacia abysamica; oggi completamente disalberati ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] middleware adottano un paradigma di interazione superiore e più evoluto e generaledi quello tipico delle dicontratto a oggetto informatico: di vendita, di locazione, di licenza d'uso del software, di manutenzione e di fornitura dei servizi e di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] l'albergo per mezzo degli organi della polizia di sicurezza, o nell'intervenire nei contratti conclusi fra l'albergatore e i viandanti; e ciò sia volta per volta, sia approvando preventivamente tariffe e condizioni. Oggi, in Italia, l'industria degli ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...