Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] con il contratto sociale, in corrispondenza del recupero di questo concetto da parte di alcuni dei maggiori ha altresì l’onere di depositare la nota di iscrizione della causa al ruolo generale. Nel giudizio ordinario di cognizione, la c. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contrattodi c., [...] di nullità e, se non è stabilito diversamente nell’atto costitutivo, il contratto si intende valido per 10 anni. Si può aderire a un c. anche in un momento successivo alla sua costituzione, nel rispetto delle condizioni regole generali del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] per scopi militari e tutti gli apparecchi in condizionedi volare furono impiegati per esplorazioni e bombardamenti. I generali in guerra gli uni contro gli altri pensarono poi di utilizzare per proprio conto, di fronte a un governo impotente, gli ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] questo presupposto generale, i programmi di insegnamento e le direttive pedagogiche sono stati condizionati dai problemi prestito nazionale emesso nel settembre 1933) e 3544 di debito estero, contratto specialmente con gli Stati Uniti, oltre che con ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , di cui sono state accennate sopra le condizioni termiche sfavorevoli all'agricoltura, sono pure generalmente troppo del Tesoro poteva annunciare pubblicamente che tutti i debiti contratti con l'estero nell'agosto e settembre 1931 erano stati ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dopo il periodo glaciale in dipendenza dicondizioni geografiche e climatiche. Quando la Svezia ad abitazione sono generalmentedi travi, tipo di costruzione più una traduzione della legge svedese sui contratti d'assicurazione, con i suoi motivi ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] neobabilonese) che è invece un tempo di decadenza generale e di penetrazione di principî di diritto estranei alla Mesopotamia; 4) nei contratti insieme con i maschi e anche sola, può concludere ogni specie dicontratti, ha la capacità di stare in ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] condizionidi monopolio, o digeneralmente in speculazioni sul corso dei titoli e di alcune merci a scopo di giuoco e di scommessa. Poche tracce si hanno di questo periodo: le più remote sono rappresentate dai contrattidi mohatra, dai contratti ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] condizioni e generaledi credito mobiliare, sorta nel 1863 con un capitale didi questo servizio. Taluni vi scorgono un contrattodi locazione di cosa (mobile o immobile); taluni un contrattodi deposito, taluni un contrattodi locazione di cosa e di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] % nel 1928. In generale il volume e il di 20 milioni contratto con l'Inghilterra ai tempi di O' Higgins, ma già a mezzo secolo il bilancio statale era in ottime condizioni: nel 1850, 3.700.000 pesos di uscita, contro più di 6.000.000 di entrata (di ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...