GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di informatore per conto di Ladislao e di Bonifacio IX che prepararono segretamente un'azione contro Pisa; le circostanze politiche generali con Ladislao una pace separata. Le condizionidi insicurezza generalizzata facevano dei trasporti via mare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] , doveva offrire una serie dicondizioni favorevoli allo sviluppo scientifico e , Gaozu benji). Cao Cao, potentissimo generale vissuto alla fine degli Han, fece impulso.
Il testo più antico di questa tradizione è il Contratto per l'unione dei tre ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] ordine del re di Francia al Borgia e ai suoi generali che intimava la riconsegna della cittadella di Arezzo ai Fiorentini. il G. si propose, nonostante l'età e le cattive condizionidi salute, per recarsi con tremila fanti in Mugello e opporsi all ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizionidi lavoro e di vita [...] italiano su scala nazionale con la fondazione della Confederazione generale del lavoro (CGL). Tuttavia nel 1906 le finalità organismo per la stipula dei contratti e la difesa delle condizionidi vita più che strumento di lotta sociale e politica. Da ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] della società italiana, in condizionidi giovarsi della particolare politica di Enrico III, era naturale che (suo figlio Guelfo IV era dal 1070 duca di Baviera), per la sua esperienza e per le relazioni contratte in Francia, per le sue ricchezze, era ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] in Puglia il generale R. Church, che giunse a Lecce con rinforzi di truppa a fine primo momento l'annullamento del contratto, e poiché con le pressioni e disinteressato" (M. H. Weil, Le condizioni del Regno di Napoli nell'autunno del 1843 e dopo la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] condizioni del paese, suggerendo d'alleviare il carico fiscale con la concessione di dilazioni: "la contadinanza digeneral revisione et descrittione di del 1º nov. 1647, e gli estremi del contrattodi nozze con Maria Contarini del 27 giugno 1591 (non ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] richiesto, quale contratto collettivo di lavoro. Un quali che fossero le loro condizioni fisiche. Distaccato al reggimento alpini dell'Interno, Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Conflagrazione europea, ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] di gentiluomo di camera del re e poi di vicario generaledi Catania assieme con il duca d’Angiò, Girolamo Gioieni, al fine di regolare sovrano per quanto gli fossero note le cagionevoli condizionedi salute di Palagonia.
Morì, infatti, a Palermo il 1 ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] a chiedere ai contadini di Bovolenta la resa a condizioni onorevoli, deve fuggire insieme generali sulla nobile famiglia marchesi Buzzacarini; B.P. 1361: B. Bertoldo, Cronica della origine e fondatione della Città di Padova e delle famiglie di ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...