CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] marina pontificia…, Roma 1887, V, p. 491; VI, pp. 20, 145, 201, 287, 299; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma s.d. [1910], p. 251; C.Argegni, Condottieri,capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 136; Enciclop. militare, II, p. 658. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] , p. 235; A. Crispi, Elogi degli uomini illustri della città di Reggio in Lombardia, Reggio Emilia 1874, pp. 60 s.; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 400; P.E. Vicini - O. Siliprandi, I capitani del popolo di Reggio e di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] 248; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 284-87, 299; B. Amante, Giulia Gonzaga..., Bologna 1896, ad Indicem; C. Argegni, Condottieri capitani tribuni, I, Milano 1936, p. 191; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1956, pp. 213, 215, 219 ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] , Torino 1841, pp. 948 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 44; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1946, p. 378; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte. 1637-1642, in Boll. storico-bibl. subalpino ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] 1930, tav. I; F. Bima, Storia degli Alessandrini, Alessandria 1965, p. 52; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Ghilini di Alessandria, tav. I; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, III, p. 420. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] e la sua morte, Napoli 1887, pp. 39-41 e passim;docc., p. 26; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925, pp. 134 s., 139, 199; R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano 1938, p. 210; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Milano 1943, p. 56. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] ). Catal. XXIII del Archivo de Simancas, a cura di R.Magdaleno, Valladolid 1961, pp. 56, 57, 117, 122, 125; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 157; F. Chabod, Usi e abusi nell'ammin. dello Stato di Milano a mezzo il '500 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] ; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, passim; L. Bignami, Sotto l'insegna del biscione. Condottieri Viscontei e Sforzeschi, Milano 1934, p. 225; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] civile in Piemonte. 1637-1642, in Boll. storico-bibl. subalpino, LVII (1959), n. 3-4, p. 325; A. Manno, II patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 419; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, I, Milano 1936, p. 112; Enc. Ital., VII, p. 914. ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] di lì contro Firenze. Morto improvvisamente (1402) il Visconti, e prima sconfitto e poi morto Ladislao, rimaneva la minaccia di condottieri come Braccio da Montone. Martino V però, dopo una prima composizione dello scisma a Costanza nel 1418, poté ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...