Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] cui queste vengono a contatto, così che la resistenza elettrica della membrana tende a essere molto elevata; il continuo di ossido di calcio (CaO) porta a un aumento di conducibilità. A questi materiali vanno aggiunti i fosfati di zirconio, la cui ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] j = − k∇T, (36)
dove k è il coefficiente di conducibilità. La (36) si può scrivere anche come segue:
Confrontando la (37 di molecole in reazioni chimiche, l'intensità del campo elettrico, la polarizzazione atomica e l'inversione nei laser, il ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] con ossigeno operano con eccesso di etilene, perché la sua conducibilità termica è molto superiore a quella dell’azoto, il gas successivi fino all’era della lampadina e dell’energia elettrica). La gassificazione del carbon fossile è quindi oggi ben ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] questo fa sì che nella zona di contatto si formi un campo elettrico. Quando i fotoni (la luce solare) colpiscono la zona di legno presenta buone caratteristiche termoisolanti, avendo una conducibilità termica piuttosto bassa grazie alla sua struttura ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] riduzione della sezione, aumenta in proporzione alla velocità di corrosione. La sonda elettrica ha il vantaggio di funzionare anche in ambienti con bassa conducibilità, come in caso di esposizione diretta a fluidi multifase (idrocarburi liquidi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] dissociazione spiegava molti e diversi fenomeni, oltre alla conducibilità delle soluzioni, come per esempio il cambiamento del sarebbero state influenzate in modo apprezzabile da campi elettrici con le intensità allora ottenibili. Nel novembre del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] altro, ne condiziona il valore economico: così, l'energia elettrica è più pregiata di quella termica. La termodinamica sancisce inoltre elevati sia della capacità termica sia della conducibilità termica. In queste condizioni è infatti possibile ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] formulazione classica (v. Coppi, 1981) della conducibilità termica degli elettroni in direzione del campo magnetico congelamento' si esprime infatti con l'equazione
dove E è il campo elettrico, B è il campo magnetico e V la velocità media del plasma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] H2+1/2O2→H2O.
Nel caso dell'elettrolita acido, il circuito elettrico viene chiuso dal trasporto di protoni che attraversano la cella dall'anodo in acqua. Al massimo grado di idratazione la conducibilità raggiunge valori dell'ordine di 0,1 S∙cm ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] potenza dell'onda piana equivalente, espressa in watt/metro al quadrato) e dalle caratteristiche elettriche del mezzo attraversato (conducibilità e costante dielettrica, entrambe fortemente dipendenti dalla frequenza dell'onda incidente). Per certi ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, di conduttività, e quindi l’inverso...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...