oppioide, sistema
Sistema neurochimico di trasmissione formato da peptidi oppiodi naturali che esercitano azione morfinosimile interagendo con recettori specifici presenti sulle membrane cellulari.
Origine [...] a sua volta della iperpolarizzazione e inibizione del neurone a causa dell’ aumento della conduttanza al potassio (δ e μ) o della riduzione della conduttanza al calcio (κ). Contrariamente agli altri neutrosmettitori, i peptidi del sistema o. non ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] dei canali del sodio aumentava con il diminuire dell'attività del sodio nella soluzione esterna. Questo significa che la conduttanza al sodio può essere regolata in modo tale da ridurre al minimo i cambiamenti di concentrazione cellulare del sodio ...
Leggi Tutto
antivirale
Paolo Tucci
Farmaco in grado di impedire la replicazione di un virus senza interferire con le funzioni della cellula ospite. Gli a. sono utilizzati nelle infezioni da virus respiratori, da [...] (una fase del processo di replicazione del virus) all’interno della cellula ospite, attraverso il blocco della conduttanza di canali protonici virali. Oseltamivir e zanamivir sono inibitori della neuraminidasi, un enzima che permette il rilascio ...
Leggi Tutto
adduzione
adduzióne [Der. del lat. adductio -onis, dal part. pass. adductus di adducere "avvicinare a sé", comp. di ad e ducere "condurre"] [BFS] [FME] Movimento di avvicinamento di un organo mobile [...] , di cui è unità di misura SI il watt a metro quadrato e kelvin, W/(m2K); il prodotto kS viene detto conduttanza adduttiva integrale, o adduttanza (unità SI è il watt a kelvin), e il suo inverso viene detto resistenza adduttiva integrale (unità ...
Leggi Tutto
piante C4
Amedeo Alpi
Specie vegetali – mais, canna da zucchero e alcune dicotiledoni come l’Amaranthus – in cui il primo prodotto stabile formato a seguito della organicazione della CO2, è un acido [...] diminuisce comportando un aumento del vapore acqueo traspirato dalle foglie; le piante possono allora reagire riducendo la conduttanza stomatica, ma ciò causa una minore disponibilità di CO2 per la fotosintesi. In questi stessi ambienti caldi ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] linea bifilare: R e L sono allora la resistenza e l'induttanza dell'unità di lunghezza della linea, C e G la capacità e la conduttanza, sempre riferite all'unità di lunghezza, di un filo verso l'altro e V è la tensione fra i due fili. Per linee sia ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di circa 3 • 10-12 s, si ottiene un campo di soglia di 3 • 103 V/cm per lo stabilirsi di una conduttanza differenziale negativa. Per molto tempo non è stato possibile ottenere una conferma sperimentale di questo effetto a causa di due difficoltà: una ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] caso, invero frequentissimo, di mezzi che siano lineari oppure che possano essere considerati tali, la c. si può definire come la conduttanza dell'unità di volume o, se si vuole, come l'inverso della resistività del mezzo. Sua unità di misura SI è ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] scalarmente nell'impedenza, oppure, equival., nell'ammettenza, del c., della quale la parte reale (resistenza oppure conduttanza) governa la risposta all'applicazione di tensioni costanti, mentre l'impedenza nel suo complesso governa la risposta all ...
Leggi Tutto
lisergico, acido
Alcaloide della famiglia delle ergotossine (prodotte dal parassita Claviceps purpurea che infesta segale e grano, ➔ ergotismo), sintetizzato per la prima volta da Albert Hofmann nel [...] 8 sottotipi recettoriali della serotonina, sopprime in modo pressoché totale il flusso degli ioni Ca2+ interferendo sulla conduttanza degli ioni K+. L’inibizione del rilascio di 5-HT, risultante dall’attivazione dei recettori 5-HT1A, giocherebbe ...
Leggi Tutto
conduttanza
s. f. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – 1. In elettrologia, grandezza definita come l’inverso della resistenza. C. specifica, lo stesso che conduttività. C. mutua (o transconduttanza) di un tubo...
conduttivo
agg. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – Nel linguaggio tecn., atto a condurre, a trasmettere, spec. il calore o l’elettricità (sinon. quindi di conduttore): corpo c., mezzo conduttivo.