La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] . Gli elementi essenziali del sistema risultarono essere la presa di terra e la lunghezza del filo metallico verticale che connetteva i conduttori all’oscillatore (ciò che poi si chiamò un’antenna filare). Si trattava, come detto, del sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] sembrava in grado di fornire le misure della resistenza elettrica di diversi metalli fino a una temperatura di −100 °C. Nel 1892 Dewar, aveva dimostrato che lo stato più stabile di un conduttore, in assenza di un campo magnetico esterno applicato, ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] estratta la corrente che scorre nel dispositivo. La tensione di controllo è applicata a un elettrodo metallico, detto gate, opportunamente separato dal conduttore attraverso un isolante. Se il MOSFET è fabbricato in silicio, l’isolante è l’ossido di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] asse di sospensione non era sullo stesso piano del filo conduttore. Esperimenti accurati lo portarono a scoprire, nel settembre -François Arago (1786-1853) nel 1825: un disco metallico che da fermo non presentava alcuna traccia di magnetismo, ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] Questi due strati sono disposti a sandwich fra due elettrodi, uno trasparente alla radiazione, ma conduttore, che funge da anodo, e un catodo metallico. Quando il materiale D è investito da una radiazione luminosa di opportuna frequenza (determinata ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] esofageo per l'estrazione dei corpi estranei e del cateterismo conduttore per la cistotomia perineale, in Memorie dell'Acc. delle arteria di un corpo estraneo, costituito da un filo metallico inargentato dello spessore di 0,5 mm lungo circa ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] freddo questo, e a. a catodo caldo quello ordinario, con catodo metallico o di grafite. Se la tensione tra gli elettrodi è alternata e è lineare: un a. elettrico è quindi assimilabile a un conduttore non lineare, per cui cioè non vale la legge di Ohm ...
Leggi Tutto
macchine elettriche
Andrea Carobene
Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità
Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] sfruttano le interazioni esistenti tra un campo magnetico e un conduttore elettrico, come un normale filo di rame. Quando si si muovono quasi liberamente all’interno di un filo metallico, ma i movimenti del campo magnetico (magnetismo) della ...
Leggi Tutto
rumore
Gian Vittorio Pallottino
Suoni indesiderati
Un rumore è in generale un segnale confuso, che copre o comunque disturba ciò a cui siamo più interessati. Può trattarsi di un suono, e quindi si parla [...] a proprietà fondamentali della materia, in particolare all’agitazione termica degli elettroni presenti nei conduttorimetallici
Il rumore acustico
Si chiama rumore – più precisamente rumore acustico – qualsiasi suono indesiderato, generalmente ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] sospeso, mediante fili termicamente isolanti, in un recipiente metallico ad alto vuoto, riscaldabile con un riscaldatore elettrico e una quantità di calore ottenuta per effetto Joule in un conduttore elettrico; quest'ultimo è in genere un sottile filo ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...