Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] fisici, come la tensione superficiale, la conduzione del calore e la gravità). Descriveremo subito dell'onda di rarefazione. Si suppone che il sistema fosse in equilibrio meccanico e termico in tempi precedenti il tempo t=0; quindi u1=u2=0 e p1/ ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ionico, e sono perciò il risultato di questo cambiamento nel modo di conduzione. Un tipico esempio è un pezzo di rame (Cu) in energia tra i due stati è dell'ordine di 10-26 J, minore dell'energia termica a 25 °C (kT = 4,11 × 10-21 J).
Con l'impiego ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] puntorio e senso del freddo sono dovuti a fibre con velocità di conduzione delta, e il dolore urente e il caldo alle fibre C e a lievi stimoli meccanici sia a stimoli algogeni meccanici e termici per mezzo di proiezioni convergenti di fibre grandi e ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] sulle ghiandole sudorifere un'azione di blocco sulla sudorazione termica ed emotiva. Nelle ghiandole salivari l'atropina blocca usuale.
Gli agenti di blocco neuronale inibiscono la conduzione degli impulsi nervosi nelle terminazioni del nervo, ma non ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] cade a 1 ml/100 g/min e in condizioni di intenso stress termico può salire fino a 150 ml/100 g/min. Ne segue che più lenta se si riduce la temperatura della soluzione di immersione.
Velocità di conduzione da 0,5 m/s a 1 m/s sono state misurate nel ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] dalle foglie e il rimanente 13% viene trasmesso.
2. La radiazione termica o energia a lunga lunghezza d'onda (lontano infrarosso per il quale dalla superficie terrestre verso l'atmosfera per conduzione e convezione (calore sensibile: K), dall ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] degli elettroni, l'eliminazione del calore avviene per conduzione. L'anodo rotante, tecnologicamente più avanzato, è radiogeno impiegato in DSA deve avere una notevole capacità termica, in relazione alla necessità di eseguire esposizioni ripetute con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] varia l'intervallo di energia tra la banda di valenza e quella di conduzione e, di conseguenza, la lunghezza d'onda della radiazione laser varia tra (vale a dire basse densità e conducibilità termica, elevata porosità), essi sono considerati con ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] diversi. La compressione di un tronco nervoso biocca la conduzione degli impulsi afferenti nelle fibre di calibro maggiore e dà si ledono solo le radici posteriori.
Le lesioni termiche si basano sul principio che una temperatura prestabilita ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] lavoro fu schematizzato come un corpo di gas la cui pressione soddisfa un'equazione termica di stato:
p = f(ρ, θ),
dove ρ è la densità di s ‛sorgente di calore'. Il vettore h rappresenta la conduzione di calore attraverso la frontiera ∂x(ℬ, t) del ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...