Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] calore residuo di decadimento radioattivo può essere eliminato per conduzione e radiazione, senza compromettere la resistenza meccanica del MOX con meno del 5 % di MA.
SCWR. È un reattore termico ad acqua leggera (fig. 5) portata a una pressione e a ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] più interni degli atomi, senza dare contributi alla conduzione elettrica. L’energia di legame degli elettroni del silicio più di 200 μm del 2007) o i trattamenti chimici e termici finalizzati a migliorare le qualità delle superfici e del bulk delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] un elettrone dalla banda di valenza a quella di conduzione, lasciando una lacuna elettronica, e creando così le centrale, chiamata core, in cui il materiale fissile genera energia termica, viene percorsa da un fluido che trasferisce il calore a un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] catodo' (qui l'ossigeno) a contatto con un opportuno mezzo a conduzione di ioni o 'elettrolita'. Vi è tuttavia una netta differenza tra in cui avviene un processo di combustione in un motore termico. Tuttavia, il grande vantaggio di una pila a ...
Leggi Tutto
Elettronica di potenza
Paolo Tenti
L’elettronica di potenza riguarda l’insieme dei dispositivi, sistemi e tecniche finalizzati al controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica [...] mostra la struttura fisica di una cella power MOSFET a conduzione verticale, in cui cioè le cariche mobili attraversano l’ a quelle applicazioni di piccola potenza (regolazioni luminose e termiche e controlli di velocità di piccoli motori monofase) in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] metallo-isolante. A temperatura non nulla, le fluttua- zioni termiche possono sempre avere luogo e indurre il passaggio della corrente elettrica, ma nella fase isolante ogni conduzione risultante è piccola e di tipo non metallico. Questo fenomeno ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] nell’accumulatore) posti a contatto con un opportuno mezzo a conduzione di ioni o elettrolita (una serie di sistemi protonici pila a combustibile, a idrogeno e ad aria, e di un motore termico, assumendo un valore di T2 pari a 25° C. Poiché ΔG ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] i nervi) e con la riduzione della velocità di conduzione degli impulsi. Il quadro clinico è caratterizzato, nella maggior di formicolii o punture), dolore, perdita della sensibilità termica e dolorifica che interessa inizialmente le estremità e che, ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] da metallo a isolante. A temperatura non nulla, le fluttuazioni termiche possono sempre avere luogo e indurre il passaggio di corrente elettrica, ma nella fase isolante ogni conduzione risultante è piccola e di tipo non metallico. Questo fenomeno è ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] il segnale a differenti velocità. In partic., le fibre Aδ sono mielinizzate (velocità di conduzione 5÷30 m/s) e rispondono a stimoli nocivi di natura meccanica e termica. Le fibre Aδ sono responsabili del d. iniziale, pungente e localizzato, che fa ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...