Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] rispetto alla lesione e a. per la sensibilità termica o dolorifica dall’opposto lato. Tale distribuzione è dovuta integrità della coscienza e del sensorio, essendo bloccata la conduzione degli stimoli dolorifici a livello dei tronchi nervosi.
A. ...
Leggi Tutto
In ambito patologico, perdita completa di una o più modalità sensoriali causata da malattie del sistema nervoso centrale o periferico che comportano un danno completo delle vie afferenti sensitive. In ambito chirurgico, l’a. indica l’abolizione della sensibilità prodotta da farmaci, per l’esecuzione ... ...
Leggi Tutto
Stefano Faenza
Pratica terapeutica la cui finalità è di abolire il dolore connesso a manovre cruente o incruente finalizzate alla diagnostica e al trattamento di un quadro clinico. Le possibilità di ottenere questo risultato sono fondamentalmente tre: l’a. locale, quella loco-regionale e quella generale. ... ...
Leggi Tutto
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso i suoi primi passi alla fine dell'Ottocento ma solo negli anni Cinquanta del XX sec. ha assunto il ruolo di disciplina ... ...
Leggi Tutto
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. Una distruzione di vie o centri della sensibilità produce un'anestesia organica di vario tipo, in base al livello ... ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo ha condizionato e reso possibili le più recenti acquisizioni della moderna chirurgia.
Con il termine ... ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione del pensiero medico nella valutazione dei fattori essenziali della chirurgia e in modo particolare ... ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche della vita di relazione.
Nel primo caso esprime importanti e particolari alterazioni nella ... ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] ’azione di intensi campi, dalla banda di valenza a quella di conduzione. A parte questi casi, la c. nei solidi è dunque generalmente fattore k ha il nome di coefficiente di conducibilità termica interna (➔ conducibilità) e varia da sostanza a ...
Leggi Tutto
La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In condizioni patologiche l’e. può fornire precise indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione [...] digitale del medesimo. In particolare, la presentazione dei tracciati può avvenire a mezzo di stampante termica interna all’elettrocardiografo, senza più la necessità di utilizzare oscillografi.
Nell’elettrocardiogramma, il diagramma ottenuto ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] udito, l'olfatto, il gusto; la sensibilità (tattile, dolorifica, termica, ecc.) è distribuita su tutta la superficie del corpo. S' invece le fibre rappresentano essenzialmente le vie di conduzione dalla periferia ai centri (fibre centripete) e dai ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] da vapore, ligniti, torbe, ecc.) e previa autorizzazione del sindaco (artt. 12 e 13). La vigilanza sulla conduzione degli impianti termici, sui combustibili adoperati e sulle emissioni è affidata ai comuni. I timori di un eccessivo i. atmosferico ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] in relazione a fibre A-δ (detti AMH), con velocità di conduzione di 2-30 m/s, e recettori meccanotermici in relazione a fibre è potuto dimostrare nell'uomo che la stimolazione nocicettiva termica attiva sia le aree somatosensoriali SI e SII sia la ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] che è legata a una velocità critica per gli elettroni di conduzione, non è stata ancora osservata chiaramente, e ha un valore polveri di vetro per aggiustare i coefficienti di espansione termica.
Alcune altre applicazioni, il cui studio va ricordato ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] quale si stanno ora indagando le principali caratteristiche (resistenza termica e dimensioni), che si sospetta debbano essere assai segmentato e dalla nevroglia, permette la rapida conduzione saltatoria caratteristica delle fibre nervose sensitive e ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] I canali voltaggio-dipendenti non solo sono importanti per la conduzione dell'impulso nervoso lungo l'assone, ma sono anche trasportano segnali delle sensibilità tattile grossolana, dolorifica e termica al troncoencefalo e al talamo. Essi originano ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] sulle ghiandole sudorifere un'azione di blocco sulla sudorazione termica ed emotiva. Nelle ghiandole salivari l'atropina blocca usuale.
Gli agenti di blocco neuronale inibiscono la conduzione degli impulsi nervosi nelle terminazioni del nervo, ma non ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, soprattutto un generatore di vapore...