CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] di un manso di vaste dimensioni. Poi, di nuovo per quest'anno, l'ordine di abbandonare il territorio veneto.
Cacciato da Conegliano, il C. si rifugiò quasi sicuramente a Pordenone, dove contava numerose amicizie risalenti al 1489 o anche a prima ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] , 288-292, 326, 332, 358-371; A. Locatelli, Hist. della veneta guerra in Levante contro l'Imp. Ottom., Colonia1705, I, p. 184; II s., 1222, 1229, 1233 s.; D.Kaufmann, Dr. Israel Conegliano und seine Verdienste um die Rep. Venedig..., Wien 1895, pp. ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] più complicata la questione della sua residenza e attività a Conegliano prima del 1544 sta la notizia che egli aveva lasciato il e il libretto di un vescovo indicato solo come "gentiluomo venetiano" (ma si tratta di una indicazione ancora troppo vaga ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] e il commercio del legname fra la val di Fiemme e Verona nel sec. XIV, in Arch. veneto, s. 5,XXVI (1940), pp. 173 s.; A. Vital, Le vicende storiche di Conegliano dalle origini al 1420, ibid.,XXXVI-XXXVII (1945), pp. 65, 67, 123 ss.; C. Dumontel, L ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] le rielaborazioni di Alvise Vivarini, Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima) e Bartolomeo Montagna (Bartolomeo s.; S. Marinelli, Il primo Cinquecento a Verona, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, a cura di M. Lucco, I, Milano 1996, pp. ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] attenta anche alla produzione di Cima da Conegliano e di Vittore Carpaccio. Ben presto, volto (catal.), a cura di F. Caroli, Milano 1998, pp. 80 s.; Cinquecento veneto. Dipinti dall'Ermitage (catal., Bassano), a cura di I. Artemieva, Milano 2001, pp. ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] , Storia delle Accad. d'Italia, I, Bologna 1926, p. 360; A. Vital, A Conegliano tra Francesi ed Austriaci (1796-1801), Conegliano 1930, p. 7;M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956, p. 95; M. Lecce, L ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] nel 1781 il Battesimo di Cristo di Cima da Conegliano, addossandosi molte critiche per l'intervento (Moschini, pp. 48, 68 s., 84; R. Pallucchini, Opere tarde del Piazzetta, in Arte veneta, I (1947), p. 112; N. von Holst, La pittura venez. tra il Reno ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] conquistate, mentre Mattia Ungaro avrebbe difeso Conegliano e le terre lasciate sguarnite dalla Nicolò del Lido alla volta di Chioggia. La guerra nelle acque della laguna veneta fu dura e incerta e permise al capitano generale delle genti venete di ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] opera inedita di G. J. in Inghilterra: Il mausoleo Hamilton, in Arte veneta, XXXI (1977), pp. 157-167; G. J. e il suo tempo , 262, 293 s., 301, 345, 348; E. Brunetta, Storia di Conegliano, Padova 1989, pp. 22-25; M. Stefani Mantovanelli, Le ville e i ...
Leggi Tutto
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
prosecco
prosécco s. m. [dal nome della località di Prosecco, in prov. di Trieste, che sembra esserne stato il luogo d’origine], invar. (fam. pl. -chi). – Pregiato vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto...