Economista italiano (Conegliano Veneto 1878 - Padova 1965), prof. di economia politica dal 1909, ha insegnato nella scuola superiore di commercio di Genova e nelle univ. di Sassari, Cagliari, Messina, [...] Parma e Padova (dal 1920 al 1953); socio nazionale dei Lincei (1932-38, 1945). Ha dato il suo maggior contributo allo studio dell'economia monetaria e creditizia, particolarmente in rapporto alle fluttuazioni ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Conegliano, Treviso, 1974). Attaccante di grande talento, esordì nel 1993 in serie A con la Juventus, di cui è stato capitano dal 2001 al 2012, anno in cui ha firmato un contratto [...] biennale con il club australiano Sydney FC. Con la Juventus ha vinto sei scudetti (1995, 1997, 1998, 2002, 2003, 2012) e, tutte nel 1996, una Champions League, una Supercoppa UEFA e una Coppa Intercontinentale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Conegliano, Treviso, 1968). Iscritto alla Lega Nord sin dalla prima giovinezza, completa gli studi universitari e si dedica alla politica attiva come consigliere comunale di [...] Godega di Sant’Urbano. Nel 1995 entra in Consiglio provinciale e viene nominato assessore all’Agricoltura; di tre anni successiva, invece, l’elezione a presidente della Provincia di Treviso (1998-2005). ...
Leggi Tutto
Pittore (Conegliano 1459 circa - ivi 1517 o 1518). Visse a Conegliano e per un lungo periodo a Venezia (1492-1516). Le sue opere mostrano, accanto alla forte influenza di B. Montagna, contatti con l'arte [...] luminosità, nel quale sono inserite: Madonna della pergola (1489, Vicenza, Mus. Civico); Madonna e Santi (1492, Conegliano, Duomo); Battesimo di Cristo (1494, Venezia, S. Giovanni in Bragora); Madonna dell'arancio (Venezia, Gall. dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Chimico (Cividale del Friuli 1857 - Conegliano 1928); prof. di chimica farmaceutica nelle univ. di Sassari (1886-88) e di Napoli (dal 1888); socio nazionale dei Lincei (1922). Fra le sue numerose ricerche, [...] particolarmente importanti quelle riguardanti la struttura e la sintesi dell'asparagina e i suoi derivati, l'urea, le immidi, la radioattività dei minerali delle zone vesuviane e la presenza di gasolio ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] fatta dal generale di brigata Mayer; Ibid., b. 400, fasc. 38: Amministrazione comunale - Libro delle parti del Magnifico Consiglio di Conegliano dal 29 giugno 1781 al 27 aprile 1797; Novelle letter.di Firenze, n.s., XIV (1783), col. 345; XVI (1785 ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1420 circa - m. forse Conegliano prima del 1498). Si formò a Padova, presso lo Squarcione, tra le sue opere firmate e datate: Madonna col Bambino (1459, Asolo, Museo civico), affreschi nella [...] casa Troyer (1469) a Vittorio Veneto e sulla facciata della casa Carpené (1474) a Conegliano. ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] cattolica, fu infine deferito al braccio secolare il 21 febbraio 1568 e morì sul rogo.
L’esecuzione pubblica fu eseguita a Conegliano, in un giorno compreso tra il 22 febbraio e il 20 marzo 1568, quando la comunicazione della morte di Perucolo veniva ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Z. s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato [...] in Filò. Laureato in lettere a Padova nel 1942, e a lungo insegnante di scuola media, raramente si allontana dal suo altopiano, dalle tracce del "petèl", mentre la sua cultura, le traduzioni, la saggistica, ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] morì il 17 sett. 1933.
Oltre alle opere citate, si ricordano: Osservazioni sulla resistenza dei vini alla peronospora, Conegliano 1885; La peronospera viticola, Milano 1886; Del falso Blackr-ot, Milano 1886; Sunto delle conferenze di enologia tenute ...
Leggi Tutto
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...
raboso
rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...