STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] giunsero al punto di cospirare per provocare una secessione, una Confederazionedelnord, complice Aaron Burr, losco individuo salito alle più alte dignità del partito repubblicano e del governo federale e che, deluso nelle sue ambizioni, doveva poco ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di leggi di ogni singolo stato federale, divenne nel 1869 legge della confederazione della Germania delnord e in virtù della costituzione del 1871 legge del Reich. La formazione del codice civile rese necessario un adattamento che si attuò per opera ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] la forma scritta in alcuni paesi, quali la Gran Bretagna, la maggior parte delle nazioni dell’America delNord, numerosi cantoni della Confederazione elvetica, mentre in altri ordinamenti, come quelli della Francia e dei Paesi Bassi, si ammette anche ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tra i numerosi candidati d'oriente e d'occidente, di nord e sud, bramosi tutti di salire su un trono che . Divisi pur sempre da una parte del paese e discordi anche fra di loro, i confederati furono sopraffatti nel 1772 dagli eserciti russi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tecniche e sentimentali, che costituivano il puro stile gotico delNord, ebbe ben presto un sentimento di reazione: la definitivamente le Legazioni, entrate a far parte della Confederazione Cispadana, e poi, dal luglio, della Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] periodo. Giacché a norddel Reno trionfava il principio monarchico: le città sveve e renane soccombettero nel 1388 di fronte ai conti del Württemberg e del Palatinato; le loro leghe furono sciolte. Invece i confederati nello stesso anno disperdevano ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 'Egitto. Ma anche nelle provincie dell'Occidente e delNord le industrie erano molto sviluppate e, con quelle economica italiana nell'ultimo cinquantennio, Torino 1926; Confederazione generale fascista dell'industria italiana, L'industria italiana ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Hittiti stessi adottarono la forma quadrangolare delle città delnord della Siria per influenza diretta dei conquistatori. Infatti minor grado, delle città appartenenti alla confederazione peloponnesiaca, ovvero delle città ellenistiche dipendenti da ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] attenzione il fatto che gli Americani delnord hanno messo le mani avanti in vista Confederazione Nordamericana. La costa alta e scoscesa che cade a picco sul mare non permette la costruzione d'una ferrovia litoranea; di modo che gran parte del ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] nazione gli albergatori fanno parte della Confederazione nazionale fascista dei commercianti e costituiscono ma spesso anche a famiglie non numerose, sono assai diffusi nell'America delNord, in Inghilterra, in Germania, e in Isvezia. In Italia, dopo ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...