Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] , aveva stretto un'alleanza (che assunse il nome, appunto, di Patto di Parma) con la nuova Confindustria (ConfederazioneGeneraledell'IndustriaItaliana) presieduta da A. D'Amato. L'11 ottobre 2001 il nuovo ministro del Welfare, R. Maroni, presentò ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] la Confederazionegenerale del lavoro, di ispirazione socialista; nel 1919 viene costituita la Confederazioneitaliana Duemila è l'anno primo dell'economia globale".
Archeologia industriale
La centralità dell'industria sta diminuendo al punto che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] prodotti dell’industria, sue spedizioni italiane e di Confederazionedell’economia collettivista e l’uso della tecnologia più avanzata dell’URSS; solo con l’avvio della gestione di E. Honecker, segretario generaledella SED dal 1971 e capo dello ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] li unisca in una confederazione permanente (foedus perpetuum , la seconda guerra italiana d'indipendenza, la delle tesi allora correnti sulla responsabilità oggettiva delle armi e dell'industria discorso all'Assemblea generaledelle Nazioni Unite nell ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] dell'industria chimica della classe operaia e poi il sindacato: infatti il Partito Socialista si costituì a Genova nell'agosto del 1892, mentre la ConfederazioneGenerale Arena, in Nuova collana di economisti italiani e stranieri, vol. XI, Torino ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] nel Convivio la parola italiana corrispondente, civilitade, e infine la confederazione di tribù. delle manifestazioni di un'epoca, comprendendo anche lo sviluppo della tecnica e dell'industria formulare una teoria generaledella storia su base ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] passus extra viam – dell’arte e dell’industria cinematografica nella rappresentazione del ’ più generaledella Chiesa italiana.
L’anello debole della distribuzione: un promuovere la nascita di una confederazione nazionale di società diocesane ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dell’unità sindacale e decise di dar vita a una nuova confederazione denominata Libera confederazionegeneraleitaliana ’autunno del 1953 e la fine del 1954 (cfr. Ministero dell’industria e del commercio, L’Istituto per la ricostruzione industriale -I ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Confederazioneitaliana dei lavoratori e al Partito popolare. Buona parte delladella buona stampa, «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 16, 2009, pp. 155-177.
14 I. Porciani, L’industriadello catalogo generaledella Lef ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] rapporto alla nazionalità italiana. Un'altra delle maggiori componenti Svizzera, una confederazione di piccole unità prestatori d'opera dell'industria manifatturiera, ma delle opportunità si tratta della famiglia o, più in generale, dell'istituto della ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
confindustriale
agg. [comp. di conf(ederazione) e industriale]. – Che si riferisce o appartiene alla Confederazione generale dell’industria italiana (generalm. abbreviata in Confindustria).