INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] indici dal 1870 al 1927; dal 1927 in poi la serie è stata aggiornata dagli uffici economici della Confederazionegenerale fascista dell'industriaitaliana:
Pur tenendo presente che il calcolo è basato su un numero di prodotti ristretto, questi indici ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] italiani che vivono in quel paese.
Suddivisione politico-amministrativa.
Come è stato già accennato, gli Stati Uniti sono una confederazione minerarie. - Condizioni industriali in generale. - Industrie particolari (alimentari, chimiche, minerarie e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] R.W.K. dell'assemblea generale delle Industrie-und-Handelskammer (24 luglio 1935) note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo venne proposto e votato come legge dalla confederazione della Germania del nord e dal § ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il suo appoggio per la ricostruzione dell'industria carbonifera, e già nel 1923 la d'altro lato non pochi erano gli Italiani, specialmente al seguito di Bona Sforza, che straordinaria di Varsavia formò "una confederazionegenerale" che, a onta dei ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] s., 104, 109 s., 135; L. Sturzo, Moralizzare la vita pubblica, Napoli 1958, ad Indicem; Confederazionegenerale dell'industriaitaliana, Il distacco delle aziende a prevalente partecipazione statale dalle organizzazioni degli altri datori di lavoro ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del 2 ottobre 1925, le due parti contraenti, e cioè la Confederazione delle corporazioni fasciste e la Confederazionegenerale dell'industriaitaliana, si spartirono il monopolio sindacale riconoscendosi reciprocamente rappresentanti esclusivi dei ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 31 marzo 1910), al quale partecipò come ministro di Agricoltura, industria e commercio con l'obiettivo, fra l'altro, di costituire anche come presidente onorario della Confederazionegenerale della cooperazione italiana.
Dopo una breve infermità, il ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] materia bancaria, agenti di cambio, Poste Italiane s.p.a.). La disciplina generale prevede la redazione del c. in settori dell’industria, dell’agroindustria del Nord, numerosi cantoni della Confederazione elvetica, mentre in altri ordinamenti, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] cantoni primitivi, che rifiutarono ogni altra alleanza con la Francia, assicurò così alla confederazione del paese alpino anche territori e sudditi di lingua italiana. Ma una politica indipendente, da grande potenza, di fronte alla Francia, come era ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , delle città appartenenti alla confederazione peloponnesiaca, ovvero delle città l'ossatura generale della città, riconoscibile anche oggi in tante città italiane e '800 lo è sulla city e sulle industrie.
La ferrovia con la diminuzione oraria delle ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...