industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] l'Italia
È su questo sfondo che si sviluppa l'industriaitaliana, già decollata nel settore tessile fin dal Settecento. Basti la Confederazionegenerale del lavoro, di ispirazione socialista; nel 1919 viene costituita la Confederazioneitaliana lavoro ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] 1892, mentre la ConfederazioneGenerale del Lavoro, sempre E., Histoire des classes ouvrières et de l'industrie en France de 1789 à 1870, Paris 1903. a cura di C. Arena, in Nuova collana di economisti italiani e stranieri, vol. XI, Torino 1936, pp. 689 ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] , aveva stretto un'alleanza (che assunse il nome, appunto, di Patto di Parma) con la nuova Confindustria (ConfederazioneGenerale dell'IndustriaItaliana) presieduta da A. D'Amato. L'11 ottobre 2001 il nuovo ministro del Welfare, R. Maroni, presentò ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dar vita a una nuova confederazione denominata Libera confederazionegeneraleitaliana dei lavoratori (Lcgil).
Se si a essere 4 milioni circa. Per quanto concerne le federazioni dell’industria, gli iscritti alla Cisl variarono tra i 470.000 del 1950 ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] industriaConfederazionegenerale fascista del credito e dell’assicurazione (1926-1927). La Federazione nazionale ‘inquadrava’ l’Associazione nazionale tra le casse rurali, agrarie ed enti ausiliari, succeduta nel 1926 alla Federazione italiane ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Il territorio della G. ha pendenza generale verso N e pertanto le sue acque mondiale di prodotti dell’industria, in particolare meccanica, truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante dando vita alla Confederazione renana, la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] li unisca in una confederazione permanente (foedus perpetuum). di congressi, delle specie di diete generali a cui si conviene solennemente da tutte Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra tecnologiche dell'industria bellica si ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] nel Convivio la parola italiana corrispondente, civilitade, e infine la confederazione di tribù. le istituzioni, il commercio e l'industria, la forma di governo e le antico aveva conosciuto un rivolgimento così generale e, al tempo stesso, tanto ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , rigorosamente ortodosso nella sua intelaiatura generale e nella sua fedeltà minuta al promuovere la nascita di una confederazione nazionale di società diocesane davanti ai rappresentanti dell’industria cinematografica italiana, mentre il secondo ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] che facevano capo alla Confederazioneitaliana dei lavoratori e la cultura popolare», cit., p. 263. In generale, per quanto riguarda il nuovo assetto censorio della curia 155-177.
14 I. Porciani, L’industria dello scolastico, in Editori a Firenze nel ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...