CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] un possibile punto di intesa con la Confederazionegeneraledellavoro. Fu appunto lui, unitamente ad Olivetti, Volpi quale presidente del nuovo ente parastatale petrolifero allora in via di costituzione, l'Azienda generaleitaliana petroli (A. ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] . 1926, diretta all'on. A. Turati, e firmata dalle cinque Confederazioni dei datori di lavoro, con osservazioni alla "Carta dellavoro"), e fasc. 173R. "Benni", sottof. I, "Varia".
Brevi biografie del B. sono in Encicl. Ital., Appendici I e III, ad ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] del paese: l'8 apr. 1919, nella sede dell'Assonime, fu costituita con sede a Roma la Confederazionegenerale dell'industria italiana, che sostituì su base nazionale la precedente Confederazioneitaliana Cammarosano, Ilprezzo dellavoro, Torino 1988, ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] italiani, nelle organizzazioni sindacali degli industriali, negli organismi di categoria del regime corporativo. Venne nominato senatore nel 1933 e cavaliere dellavoro nel 1937; fu membro della giunta esecutiva della Confederazionegenerale ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] fino al 1902. Nello stesso anno venne nominato cavaliere dellavoro per i suoi meriti imprenditoriali, mentre nel 1909 fu del 1919 fu anche presidente della Confederazionegenerale dell’industria italiana - Confindustria) era altresì un segnale del ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] generale per la Fiera campionaria italiana, il Patronato d’assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro prima del presidente Thomas Woodrow Wilson, la costituzione di una Società delle nazioni e la creazione di una Confederazione degli Stati ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] del consumatore nazionale - sancito, sotto il patrocinio della Confederazionegenerale fascista dell'industria, dall'accordo fra i quattro grandi del economico dell'Italia, a cura della Banca Commerciale Italiana, XIX, Milano 1930, pp. 571 ss.; ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...