sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] , mentre sul piano territoriale agivano le unioni provinciali.
Il dopoguerra. - Caduto il fascismo, la costituzione della ConfederazioneGeneraleItaliana del Lavoro (CGIL) diede vita, tra il 1944 e il 1948, a un’inedita esperienza di s. unitario ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico (Genova 1902 - Roma 1969); operaio tessile e organizzatore nei sindacati "bianchi" sino al 1924, direttore di Il Cittadino fino al 1927, attivo nella Gioventù cattolica durante [...] comitato direttivo della CGIL dal 1944, nel 1948, dopo il distacco da questa della corrente cristiana, costituì la Libera confederazionegeneraleitaliana dei lavoratori, che nel 1950 assunse il nome di CISL, di cui P. fu (fino al 1958) segretario ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] l’organizzazione di categoria, nell’ottobre 1948 Donat-Cattin fu eletto segretario della Libera confederazionegeneraleitaliana del lavoro (LCGIL) torinese, il sindacato che nacque dalla scissione della CGIL. Da militante della corrente ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di valorizzare l'agricoltura meridionale. La risoluzione incontrò vivacissime opposizioni da parte della Confindustria e della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) e suscitò dure polemiche (ibid., pp. 695-710), ma risultò poi una delle ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] CGIL, in Id., La democrazia incompiuta. Figure del '900 italiano, Venezia 2002, pp. 261-280 e ad ind.; Confederazionegeneraleitaliana del lavoro, Inventario dell'Archivio storico (1944-1957), a cura di T. Corridori, Roma 2002, ad ind.; G. Crainz ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (n. Sesto ed Uniti, Cremona, 1948). Tecnico alla Pirelli Bicocca di Milano dal 1969, iniziò l'attività sindacale nel 1974 come delegato di fabbrica. L'anno successivo entrò a far [...] italianalavoratori chimici e affini, FILCEA), di cui, divenuto dirigente nazionale (1978), fu eletto segretario generale della Confederazione verso una riduzione della spesa sociale e una incontrollata liberalizzazione del mercato del lavoro. Negli ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] gruppo parlamentare, ai vertici della Confederazionegenerale del lavoro, e nelle federazioni provinciali.
Quando campo di azione del partito attraverso lo studio della società italiana e individuava nel Mezzogiorno la parte del paese più duramente ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] sindacato ferrovieri, con l'Unione sindacale italiana e il sindacato dei lavoratori del mare. Tale linea di e socialista, VIII (1962), pp. 295-358, passim; La Confederazionegenerale del lavoro, negli atti, nei documenti, nei congressi (1906-1926), a ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] del partito, rendendolo parte attiva nel primo sciopero generale della storia italiana (sett. 1904). Poco dopo, mentre il movimento sindacale si organizzava nella Confederazionegenerale del lavoro (CGDL), i riformisti riconquistavano la guida del ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...