Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] confederati. delNord sia la cerealicoltura arretrata del Sud; in tal modo viene rinsaldato il patto di alleanza fra la borghesia settentrionale e gli agrari meridionali.
In politica estera, è stipulato il trattato della Triplice Alleanza con Germania ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] urbano: torri e case forti nelle campagne delnord Italia, Società e storia 4, 1981, 12 seicento e i settecento in Germania e ca. trecentoventi tra la del territorio della confederazione berbera eretica dei Barghawāṭa, diede il nome alla capitale del ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] che fiaccato.
La riconquista delNord-Est della penisola Iberica del grande progresso economico e politico di Barcellona, e della sua importanza in seno alla Confederazione poco posteriore alla prima grande invasione germanica. La cinta era munita di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (Goti e Gepidi) che tra il 2 6° sec. nella Polonia nord-orientale si stabilirono popolazioni baltiche destra Confederazione, che ha conquistato il 12,1% dei voti.
Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] C nella regione centrale e in quella nord-orientale (San Gallo) e, naturalmente dominò la Confederazione dai primi del 1600 fino i numerosi edifici furono chiamati prima artisti della Germania meridionale e dell’Austria, mentre più tardi operarono ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la sua vita, pose fine alla dominazione etrusca nel nord d'Italia; le guerre mosse anche dai suoi Insubri le quali s'accorsero quanto fosse dura l'oppressione germanica (v. lega, XX, p. 734). La Bellinzona del luglio 1426 la confederazione rinunciò ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] con l'Italia, la Germania, la Francia e la Svizzera occidentale. La città si estende da sud a nord in magnifica posizione sulle due Zurigo si unì alle contrade confederate.
Ma questa decisione rimase dubbia fino alla metà del sec. XV, non essendo i ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del fatto che la città del Palatino appare non come una unità in questa confederazione seguendone quindi le pendici nord-occidentali (porte Sanqualis, posizione centrale, è quella detta di Livia o di Germanico, fra il palazzo dei Flavi e il tempio di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] autoctoni e popolazione germanica, interazione regolata a il principale asse di comunicazione nord-sud e che rimase vitale del XIV secolo, nell’ambito della Corona d’Aragona, la confederazione degli Stati originata nel 1137 dall’unione dell’erede del ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...