Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ) e repubblicani diedero vita a un'altra confederazione, la Federazione Italiana del Lavoro (FIL). Le due nuove confederazioni si fusero il 1° maggio 1950, dando vita alla ConfederazioneItalianaSindacatiLavoratori (CISL), ma gran parte della base ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] -Passarelli, Il sindacato..., 1976).
18. La proprietà pubblica
Quando la Costituzione italiana afferma: ‟La concezione fascista della proprietà privata (a cura della Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Agricoltura), Roma 1939, pp. 361-377 ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] attribuisce ai sindacati, riuniti in italiana. Il loro contenuto è dato da clausole tendenti a determinare minimi di trattamento economico e normativo, per i c. individuali di lavoro Nord, numerosi cantoni della Confederazione elvetica, mentre in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] italiani che vivono in quel paese.
Suddivisione politico-amministrativa.
Come è stato già accennato, gli Stati Uniti sono una confederazione organizzavano i sindacati operai (i nel 1877, cui uno dei primi lavori La testa di Medusa procurò la fama ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] aggiornata dagli uffici economici della Confederazione generale fascista dell'industria italiana:
Pur tenendo presente che il sindacati industriali) e di quelli relativi alla concorrenza sleale.
La dottrina dei rapporti fra industriale e lavoratore ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] con i sindacati diedero l' francese ed italiana. Nel lavoro della Akademie für Deutsches Recht.
Diritto penale. - Il codice penale tedesco (Reichsstrafgesetzbuch, StGB.) del 15 maggio 1870 venne proposto e votato come legge dalla confederazione ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 19 marzo-7 maggio) con i loro colleghi italiani e inglesi nell'interpretazione delle basi di accordo G. Rivollet, segretario della confederazione degli ex-combattenti. Rimasero del proprio operato ai sindacati dei lavoratori e chiederne l'approvazione ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] costituzione economica e sociale dei comuni italiani, Torino 1905; F. Ferrara, interna del sindacato che deve avere confederazioni generali, rispettivamente per tutte le associazioni di datori di lavoro e per tutte le associazioni di lavoratori ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] Confederazione generale dell'industria italiana, Il distacco delle aziende a prevalente partecipazione statale dalle organizzazioni degli altri datori di lavoro , in Il Giorno, 20 genn. 1980; Sindacato industria e Stato negli anni del centro-sinistra. ...
Leggi Tutto
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...