Magistrato e uomo politico (Königsberg 1810 - Berlino 1899), prof. di diritto romano nell'univ. di Königsberg (1833) e giudice in quella suprema corte regionale (1834). Liberale, fu eletto (1848) deputato [...] , nel 1867 fu tra i fondatori del partito nazional-liberale. Deputato al Reichstag della ConfederazionetedescadelNord (1867), del quale fu presidente, nel 1870, dopo l'unificazione tedesca, passò al Reichstag tedesco e ne fu presidente fino al ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Ebeleben, Turingia, 1823 - Dresda 1891). Studioso di diritto privato (prima) e di diritto pubblico (poi), ha insegnato nelle univ. di Jena, Erlangen, Tubinga e Lipsia. Deputato [...] di Lipsia alla Costituente della ConfederazionetedescadelNord; nel 1871 ministro dei Culti in Sassonia e presidente del Consiglio nel 1891. Trasferì al campo del diritto pubblico i criteri sistematici elaborati dalla c.d. giurisprudenza dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Berlino 1817 - ivi 1903). Entrato (1848) nel ministero prussiano del Commercio, negoziò con l'Hannover e l'Oldenburgo la loro entrata nello Zollverein e concluse in seguito accordi [...] commerciali con la Francia, il Belgio e l'Italia. Collaborò attivamente alla formazione della confederazionetedescadelNord (1867) e a quella dell'Impero (1871). Ministro senza portafoglio (1868) e capo della cancelleria imperiale (fino al 1876), ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Gedern, Assia, 1837 - castello di Wernigerode 1896); deputato conservatore al Reichstag della ConfederazionetedescadelNord (1867), presidente superiore del Hannover (1867-73) con il compito [...] di inserire la nuova provincia nel sistema amministrativo prussiano. Fu presidente della Camera dei Signori prussiana (1872-76), ambasciatore tedesco a Vienna (1876-78), vice-cancelliere del Reich (1878-81) e ministro della Real Casa (1884-88). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Brema 1802 - ivi 1881). Senatore (1841) della città libera di Brema, fece parte dell'assemblea nazionale di Francoforte, fu ministro del Commercio di Prussia (1849) e fondò la marina da [...] guerra della ConfederazionetedescadelNord. Condusse le trattative (1854-1856) che regolarono l'adesione di Brema allo Zollverein. ...
Leggi Tutto
Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] S.-Rudolstadt che nel 1711 acquisì la dignità principesca. Il principato fu membro della Confederazionetedesca (1815), di quella Germanica delNord (1867) e dell’Impero tedesco (1871). Nel novembre 1918 gli S. abdicarono.
L’altro figlio di Günther ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] più coerenti nel seguire questa strada; "da buon tedesco", notava Turati, "è il più diritto e del "patto di Roma" che dovevano portare alla costituzione della Confederazione generale italiana del persona il "vento delNord", espressione con la quale ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] programma minimo del partito, propugnò l'istituzione di un segretariato economico da collocare in un centro industriale delNord "per del paese e in parte ricavato dall'esperienza soprattutto tedesca, nascerà più tardi la Confederazionedel ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] e plurisecolare. La Prussia si sostituì all’Austria quale potenza egemone nella nuova Confederazione della Germania delNord, che riuniva gli Stati tedeschi situati a N del fiume Meno; B. ne divenne (1867) il cancelliere federale con l’incarico di ...
Leggi Tutto
Bismarck, Ottone di
Francesco Tuccari
Uomo politico e statista tedesco
Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] immediato ostacolo sulla strada dell'unificazione, e portò alla nascita del primo nucleo del futuro Stato tedesco, la ConfederazionedelNord, una confederazione degli Stati tedeschi situati a norddel fiume Meno. La seconda fu combattuta e vinta nel ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...