WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] il candidato democratico alla presidenza della Confederazione. La divisione degli elementi conservatori del la Germania, intesa che, offrendo non l'alleanza, ma la cooperazione americana, avrebbe eliminato i contrasti fra i due gruppi di potenze nei ...
Leggi Tutto
RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] parte settentrionale) o alcuni Stati del Nord della Confederazione nigeriana, in particolare quei 12 Stati nei quali i sociologi della r. l’idea che la situazione religiosa americana sia un effettivo mercato delle fedi e che possa essere studiata ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] di recente a Douala su base industriale da una società americana.
Si estrae la cassiterite, ma la produzione è dimezzata , condannato all'ergastolo. Nel 1971 è stata creata la confederazione sindacale della UNC, con l'abolizione delle tre esistenti. ...
Leggi Tutto
MADISON, James
Alessandro De Masi
Uomo di stato americano e quarto presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Port Conway, nella Virginia, il 16 marzo 1751, da famiglia forse discendente dai colonizzatori [...] realtà esso portava il governo da una slegata confederazione di stati a una solida nazione federale, attraverso e attraverso momenti di grave disagio e pericolo per gli Americani, specialmente quando gl'Inglesi riuscirono a impadronirsi di Washington ...
Leggi Tutto
Una delle prime città degli Stati Uniti per numero di abitanti, a 42°20′ lat. N., e a 83°3′ long. o, nello stato di Michigan, cavoluogo della Wayne County; è situata sulla destra del Detroit River, che [...] aumenti sono tra i più forti registrati in tutta la Confederazione nordamericana: nel decennio 1910-1920, l'aumento di Detroit 'ala sinistra si trovano le gallerie provvisorie per l'arte americana, e nell'ultima è ordinata la sezione asiatica.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ROSARIO (comunemente Rosario de Santa Fe; A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
*
Città dell'Argentina, situata al centro di una vasta zona agricola nella provincia di Santa Fe, sulla riva destra del Paraná, [...] il Teatro Odeon, la Banca Nazionale e la Banca Anglo-Sud-Americana. Proseguendo si sbocca nella Plaza 25 de Mayo, nel cui centro Rosas. Fu dichiarata città nel 1854. Ebbe parte notevole nelle lotte fra la Confederazione e Buenos Aires (v. argentina). ...
Leggi Tutto
ANGORA, razze d' - Col nome della città di Angora si indicano tre razze rispettivamente di capre, di conigli e di gatti che sono contraddistinte dal loro pelo lungo, soffice e serico.
La capra d'Angora [...] , specialmente nella Colonia del Capo (quasi tre milioni di capi) e negli stati occidentali della Confederazione nord-americana. Invece le ripetute importazioni in Europa (Italia, Francia, Spagna, Germania, ecc.) non diedero risultati soddisfacenti ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] d'un milione d'operai, presidente dell'esecutivo della Confederazione britannica del lavoro (1936-37), ma lontano ancora il patto di Bruxelles, all'unità sotto l'egida americana e mediante l'europeizzamento permanente degli Stati Uniti. In politica ...
Leggi Tutto
Benché la crisi del mondo e della Chiesa si sia ripercossa anche sugl'istituti di perfezione, manifestandosi nel calo di nuove vocazioni e nell'esodo, a volte notevole, dei membri già ingaggiati, il periodo [...] alle 4 Federazioni internazionali (Unione dei Superiori generali; Unione internazionale delle Superiore generali; Confederazione latino-americana dei religiosi; Conferenza mondiale degl'istituti secolari, dal 1974).
Alcuni dati statistici, purtroppo ...
Leggi Tutto
TRUMAN, Harry S
Vittorio GABRIELI
Presidente degli S.U., nato a Lamar (Missouri) l'8 maggio 1884. Figlio di agricoltori, trascorse l'infanzia lavorando la terra e studiando nelle scuole secondarie. [...] 'emisfero occidentale, compiendo un viaggio nelle altre repubbliche americane. Eletto vicepresidente degli S. U. nel novembre partiti.
Confermato, contro le previsioni, presidente della Confederazione nelle elezioni del 6 novembre 1948 con 23.667 ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...