CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] due anni egli percorse in lungo e in largo la neonata confederazione degli Stati Uniti d'America, oltre a parte del Canadà Mondo, Milano-Napoli 1953, ad Indicem;G. Procacci, Rivoluz. americana e storiografia ital.,in Rass. stor. del Risorg., XLI (1954 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] si distinse per le idee moderate, che vedevano in una confederazione di Stati la forma migliore di soluzione del problema nazionale; Napoli 1830; Due memorie fisico-matematiche sulla meteora americana, comparsa a Filadelfia in novembre 1833, in Atti ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] deputati (nov. 1929-dic. 1933), presidente della Confederazione nazionale professionisti e artisti (nov. 1930-dic. 1933 di Politica Estera, presidente della Società Italo-Americana, dell'Istituto Cristoforo Colombo, della Federazione Internazionale ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] nel mondo dello spettacolo, come dimostrano l’iscrizione alla Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) in qualità di FA).
Ispirati ai modelli dell’agenzia Magnum e della rivista americana Life e accomunati da uno stesso credo politico, i ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] . Andrea, che durante la guerra di secessione americana promosse la coltivazione del cotone in Sicilia, divenne dicembre 1918); su L’Epoca: Dalla Società delle Nazioni alla Confederazione Europea (13 febbraio 1919).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] dell’importazione dei cotoni, prodotta dalla guerra civile americana. Paolo decise a quel punto di impegnarsi con vicepresidente, e partecipando attivamente alla vita della Confederazione generale dell’industria italiana (Confindustria); inoltre ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] Vicenza e Belluno; Testa di fanciulla, acquistato dalla Confederazione nazionale fascista degli industriali; Le stelle e Bambina al del 1954, tra cui Flora, entrato in una collezione privata americana, e Stella del circo, ora presso l'Accademia G.B. ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] consumatore nazionale - sancito, sotto il patrocinio della Confederazione generale fascista dell'industria, dall'accordo fra i Iri) per dedicarsi interamente alla riorganizzazione dell'impresa americana in cui aveva finito per investire gran parte ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] del generale J. I. de Urquiza, presidente della Confederazione argentina, prese viva parte alla vita politica, specie , 26 ag. 1941; F. Cenni, Italianos no Brasil, Sao Paulo s.d., pp. 146-48; Encicl. Universal illustrada europeo-americana, IX, p. 257. ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] nel 1693 J. Blair fondò a Williamsburg la seconda università americana dopo Harvard, lo William and Mary College. Nella seconda nuovo Stato della V. occidentale. La V. aderì alla Confederazione, di cui capitale fu Richmond, divenendo teatro di tutte ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...