MORRIS, Gouverneur
Stefano La Colla
Diplomatico e uomo politico nordamericano, nato il 31 gennaio 1752 a Morrisiana (nell'odierno territorio della città di New York), dove morì il 6 novembre 1816. Dal [...] aristocratici, si unì, per propugnare l'indipendenza americana, ai whigs. Inviato a sedere al Congresso del 1794 fu sostituito con J. Monroe, il futuro presidente della Confederazione. M. non rientrò in patria, ma continuò a viaggiare per ...
Leggi Tutto
MASON, James Murray
Howard R. Marraro
Senatore americano, nato nell'isola di Mason, contea di Fairfax (Virginia) il 3 novembre 1798, morto presso Alexandria (Virginia) il 28 aprile 1871. Avvocato, entrò [...] principio del 1861, quando il suo stato si separò dall'Unione americana. Nel senato fu per dieci anni capo della Commissione degli contro gli schiavi fuggiaschi. Nell'autunno del 1861 la Confederazione del sud nominò il M. e John Slidell commissarî ...
Leggi Tutto
WATERBURY (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato del Connecticut (Stati Uniti), a m. 79 s. m., sul fiume Naugatuck; fondata nella seconda metà del sec. XVII, ha veduto la sua popolazione salire [...] nella lavorazione del rame, dello stagno e dello zinco, per cui Waterbury occupa uno dei primi posti nella confederazione nord-americana. La città, dotata di ottimi servizî tramviarî e ferroviarî, è sede di numerose società artistiche, culturali e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] D.C. (a cura di), Revisions in mercantilism, London 1969.
Confederazione fascista degli industriali, L'autarchia in Germania, Roma 1938.
Corden, da quella sovietica a quella africana a quella americana, e stante la pressione esercitata dagli Stati ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , confluirono la CCCF (Confederación Centroamericana y del Caribe de Fútbol), fondata nel 1938, e una Confederazione quasi coeva, la NAFC (North American Football Confederation), di cui facevano parte Stati Uniti, Cuba e Messico.
Sin dal 1962 la ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] . Nelle ultime tre edizioni notevole peso ha esercitato la Norh American Soccer League (NASL), contribuendo ai successi dei DC United (1998 , decretata il 30 luglio 2000, fra la Confederazione calcistica africana e quella asiatica. Il motivo della ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] della C.I.L. in qualità di presidente della Confederazione regionale dei lavoratori del porto e dei trasporti. Mercé la 24 aprile 1955.
173. Cf. Severino Galante, La scelta americana della DC, in La Democrazia Cristiana dal fascismo al 18 aprile ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] scuola all'interno della Tong Hoi Vo Hoc Viêt Nam, la confederazione di studio delle arti marziali del Vietnam. In Europa, nel 1973 . Molti maestri furono inviati negli Stati europei, americani e asiatici per insegnare questa versione più moderna ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] era accaduto quindici anni prima per la rivoluzione americana, calamitava di regola unicamente una superficiale curiosità.
ribadita agli inizi di settembre quando il piano della "confederazione italica" fu riproposto ancora una volta, in questo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Migone, Gli Stati Uniti e il fascismo. Alle origini dell'egemonia americana in Italia, Milano 1980, p. 175.
127. John P 'economia dell'Italia fascista, pp. 272-304.
139. Confederazione Fascista degli Industriali, L'industria dell'Italia fascista, Roma ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...