La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] concerto di I. Paderewsky (Chopin); 28.IV Gala della Confederazione Nazionale Industria, Boris Godunov; 4.V Gala Corporazione nazionale . 1946 21.VI Gala dell'Arts Club, musiche americane, concerto del duo Gorini-Lorenzi con il soprano Luciana ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] 1952 la comunità Mater Unitatis, associata alla Confederazione benedettina solo nel 1970, inizia un’attività . 54-55.
20 Sulla presenza di comunità evangeliche di origine americana e sulle tensioni con la Chiesa cattolica locale è interessante, per ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e nei palazzi vaticani con una macchina da presa dell’American Biograph and Mutoscope, sugli operatori e sul nuovo strumento, ma è quello di promuovere la nascita di una confederazione nazionale di società diocesane specializzate nell’apostolato ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Nazionale Fascista Lavoratori Spettacolo e alla Confederazione Nazionale Fascista dei Professionisti e degli , non si parla della linea gotica, né dell’avanzata anglo-americana.
Venezia, in questo periodo, tiene alta la sua tradizione culturale ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] e libertà. Un ripensamento dell'esperienza federalista americana alla luce della giurisprudenza della Corte suprema, in concezione fascista della proprietà privata (a cura della Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Agricoltura), Roma 1939, pp ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Più o meno lo stesso avvenne in seguito nella nuova colonia americana di Liberia: qui - sebbene in numero di gran lunga nere dei Caraibi conserveranno il diritto di creare una propria confederazione, o di ricongiungersi all'Africa Nera una volta che ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Rivoluzione francese in campo religioso bensì la costituzione americana e l’incompetenza ivi sancita del potere federale connessa anche alla vicenda della guerra del Sonderbund nella Confederazione elvetica. Il nuovo passo fu compiuto da Gioberti con ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] merletti e del vetro, che vendevano soprattutto nei mercati americani e inglesi e che nel dopoguerra avevano ripreso il il 7 agosto 1954 da M. Pasquato, vicepresidente della Confederazione generale dell’industria italiana.
6. Cf. Primo Lanzoni, Il ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] e non erano presenti gli osservatori indicati dalla Confederazione. Prima di scendere, Mayol alternò minuti di di 26 anni, Francesca Borra, superò i 20 m raggiunti dall'americana Joan MacKelly, immergendosi a 25 m di profondità a Santa Margherita ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] complementari), la 'rotazione' (appropriata a una confederazione, come la Svizzera), la 'chiamata', che government minister in Western Europe, New York 1991.
Bryce, J., The American Commonwealth, 2 voll., London 1888; nuova ed., New York 1910.
Bryce ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...