Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] della Germania, anche se l'Impero era ormai una confederazione di province tedesche. Restava l'Impero (romano) bizantino, democrazia che quella diretta. Il problema si pose subito agli Americani: come definire i nuovi Stati, e poi il nuovo Stato ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] Frederich Wall, per sottoporgli un progetto ambizioso: istituire una Confederazione per regolare e organizzare l'attivi-tà delle Federazioni introduzione di nuove regole, ben tarate sulla mentalità americana, che non concepisce il pareggio, esige un ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] su piccola scala, il paese fu trasformato da una confederazione di cantoni in uno Stato federale con ampi margini di una fusione delle differenti identità etniche in una comune identità americana, canadese, argentina, ecc. Tale idea, le cui origini ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] di morte perché avrebbe violato i confini della Confederazione e sarebbe penetrato nei Territori Alieni abitati dai scrittori altrettanto significativi provenienti dalla più tradizionale area euro-americana: Michel Tournier (n. 1924), José Saramago (n ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] ebbe frequenti incontri con A. Dulles, capo dei servizi segreti americani in quel paese. Dopo la caduta di Mussolini, già il 26 vivacissime opposizioni da parte della Confindustria e della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) e suscitò ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] era a quel tempo la città più popolosa della giovane Confederazione e la sua capitale provvisoria), gli Stati del Sud, ebbe superato quello dei bianchi.
Contro la divisione della società americana in una società per i bianchi e in una società per ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] età che si apre con Rousseau e Herder, con la Rivoluzione americana e la Rivoluzione francese, con l'avvento dell'industrialismo e della più ampie, quali lo stesso Impero asburgico e la Confederazione germanica; e dato che anche in seguito - si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] quale una parte piuttosto ampia era riservata alla Costituzione americana e al suo «svolgimento storico». In essa, edito a Torino (Confederazione di Stati e Stato federale), dedicato alla linea di confine che corre tra la Confederazione e lo Stato ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] tentativi convenzionali (cd. convenzioni Rubik) siglati dalla Confederazione elvetica con Germania e l’Inghilterra.
Sempre nel dei conti correnti esteri non dichiarati da contribuenti americani. Gli Stati Uniti sono sempre stati particolarmente ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] aveva già caratterizzato nel Settecento la cultura massonica proto-americana - Franklin, Washington - anche se in quel caso formalizzati. Inoltre, poiché costituzione repubblicana, confederazione dei popoli e "assetto cosmopolitico" rappresentano ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...