Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] del film parlato si è avuto clamorosamente nel 1928-29 con due film americani, Il cantante di Jazz e Il cantante pazzo, interpretati da un cantante un'organizzazione corporativa di categoria, la Confederazione generale del cinema, e, attraverso una ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] , fattosi più vivo dopo che la nota legge americana del 1919 chiuse le porte degli Stati Uniti agli attendibili, alcuni dati non privi d'interesse.
Ai nostri antipodi, la Confederazione Australiana vantava nel 1921 le basse percentuali di 4,7 e 3,8 ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] Italia settentrionale) il Nicaragua è al primo posto tra gli stati centro-americani dei quali, peraltro, è il meno popolato (750.000 ab. nel la simpatia degli stati meridionali della Confederazione nordamericana; però essendosi impadronito del ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] mancata denuncia.
Qui cade acconcio accennare brevemente ai congressi americani che hanno qualche affinità col genere di congressi generali dominazione spagnola. Ma il trattato di confederazione ivi stipulato attraverso molte difficoltà e diffidenze ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] interno del paese è invece popolato esclusivamente da autoctoni americani a cui si aggiungono alcune tribù di negri designati nel 1900, in forza di un arbitrato del presidente della Confederazione elvetica. Si trattava di sapere se il fiume di Vicente ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] Boston.
Il resto della sua vita coincide con la storia americana di questi anni. Egli ricevette il 5 agosto 1774 la fu poi realizzata. Appena rivelatasi l'insufficienza della nuova confederazione, egli stimolò il suo aiutante A. Hamilton a trovare ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] indipendenza del Panamá e con la sua unione alla Confederazione colombiana. Lunga, penosa, funestata da rivoluzioni e da America alla scala di 1:1.000.000 pubblicata dalla American Geographical Society. Questa stessa società nel 1926 ha pubblicato una ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] nazionalità. In conformità a tali criterî, Bolivar convocò a Panamá nel 1825 un congresso delle potenze americane per addivenire a una confederazione che avesse a fondamento gli stessi principî contenuti nel messaggio di M. Le istruzioni date da J ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] È stata significativa l'esperienza della Conferenza episcopale nord-americana che negli anni Ottanta del 20° sec. di il governo russo e quello degli altri Paesi della Confederazione russa a maggioranza ortodossa a sollevare nelle sedi internazionali ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] , come il vecchio peso, o dollaro-argento, a 50 cents americani (2 lempiras = 1 $), che coniato negli Stati Uniti, è la capitale fu trasferita a Tegucigalpa.
La presidenza della Confederazione dell'America Centrale fu esercitata nel 1830 e nel 1835 ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...