Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] alla guerra contro la Francia, entrò a far parte della Confederazione della Germania del Nord e quindi dell’Impero germanico. N di Karlsruhe), compresa nella zona di occupazione americana, fu unita al Württemberg settentrionale a formare lo ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] Dalla necessità di difendersi dagli Indiani, durante la rivoluzione americana, prese corpo il movimento per la conquista dell’autonomia Congresso lo ammise infine come Stato componente della Confederazione (1792). La capitale fu prima Lexington e ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] dotata di poteri sovranazionali, bensì l'Europa 'delle patrie', confederazione di Stati sovrani. Una simile Europa, per riuscire vitale, doveva a tutti i costi liberarsi della tutela americana. Coerentemente, nell'Europa di de Gaulle non c'era posto ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] . Non appena decisero di fare guerra al regime di Kabul gli americani chiesero alla Russia l'uso del suo spazio aereo e ottennero, con di trasformare l'Unione in una Federazione o in una Confederazione di Stati indipendenti, se non in una sorta di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] l’invio di deportati dall’Africa, mentre i nativi americani furono definitivamente assoggettati nel 1644. Nel 1624, intanto, V. Occidentale (➔ West Virginia). La V. aderì alla Confederazione, di cui fu capitale Richmond, divenendo teatro di tutte le ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] nel 1693 J. Blair fondò a Williamsburg la seconda università americana dopo Harvard, lo William and Mary College. Nella seconda nuovo Stato della V. occidentale. La V. aderì alla Confederazione, di cui capitale fu Richmond, divenendo teatro di tutte ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...