Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] America. Le colonie americane si mostrarono assai sensibili alle idee della Rivoluzione francese e furono all'avanguardia nel ridurre e abolire la censura religiosa e politica. Nel 1791 il Congresso degliStatiUnitiConfederazione di K. D. Bracher e ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] nero: Africa; verde: Oceania; rosso: America) e dal motto "citius, altius, degli italiani': i nostri atleti ottengono il numero più alto di medaglie dopo gli StatiUniti (12 d'oro, 12 d comune della ConfederazionedegliStati indipendenti. Con ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] degliStatiUniti e dell’Occidente e stroncato la mala pianta del terrorismo. Con il vantaggio d Oriente.
Fatto è che oggi l’America non dispone delle risorse economiche e una personalità legata alla propria confederazione tribale. Nella primavera 2012 ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] l'America avrebbe avuto bisogno del suo aiuto e che la battaglia degliStatiUniti contro del canale di Suez, la guerra d'Algeria e il declino dell'egemonia anglo in una Federazione o in una Confederazione di Stati indipendenti, se non in una sorta ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] dalla Francia, dalla Russia e dagli StatiUniti. D’altra parte, il mantenimento della così vita la confederazione della Comunità deglistati indipendenti (Csi del Medio Oriente, Africa, Oceania e America Latina che non sono propriamente vicini a ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] . (2012) Obama and America’s Political Future, Cambridge.
T. Skocpol, V. Williamson (2012) The Tea Party and the Remaking of Republican Conservatism, Oxford.
Il Collegio elettorale per l’elezione del presidente degliStatiUniti
I collegi elettorali ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] 1952, 2, pp. 192-195; Di fronte all'America, 1993, 2, pp. 369-376).
Tra i fondatori noti istituti di istruzione superiore degliStatiUniti. Nel 1958 – d’intesa con il direttore dell’ statuto della Confindustria (nome d’uso della Confederazione ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] luogo di Confederazione generale italiana d’un comitato elettorale, O.K. Club (cioè Old Kinderhook Club), sorto nel marzo 1840 per appoggiare la rielezione alla presidenza degliStatiUniti Ok. The improbable story of America’s great-est word, New ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] molte migliaia di petizioni raggiungono i senatori degliStatiUniti. Manifestazioni di protesta e azioni di disobbedienza in blocco l’Unione e si riunisce negli StatiConfederatid’America, con capitale Richmond, sotto la presidenza di Jefferson ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le rivoluzioni americana e francese costituiscono il punto di partenza del moderno costituzionalismo. [...] America e, poco dopo, in Francia.
Il costituzionalismo americano
Nella Dichiarazione d’ Stati prima, della Confederazione (1781) e della Federazione (1787) poi, presuppongono tutte l’esistenza di un potere costituente: “noi, popolo degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...