Kennedy, John Fitzgerald
Politico, presidente degliStatiUniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] degli americani in una ripresa della Confederazione, dopo i due quadrienni dell’amministrazione repubblicana di D. la difesa degliStatiUniti ebbe i maggiori vantaggi: alla fine del 1963 tutte le forze armate erano state riorganizzate a fondo ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743-Monticello, Virginia, 1826). Di famiglia di proprietari terrieri, compiuti gli studi fece pratica legale presso G. White, avvocato famoso [...] commerciali coi maggiori Statid’Europa, pur non condividendo una politica di impegno commerciale e vagheggiando l’ideale di una grande democrazia rurale. Nel 1785, ritiratosi Franklin, J. fu nominato ministro degliStatiUniti presso la corte ...
Leggi Tutto
Generale polacco (Winiary, Posnania, 1747 - Savannah 1779), secondogenito di Józef; fu uno dei generali della Confederazione di Bar. Combatté contro i Russi in Ucraina, in Lituania e infine nella Grande [...] 1772) e (1777) si imbarcò per l'America Settentrionale. Qui, col grado di generale di brigata, ebbe il comando di tutta la cavalleria e combatté valorosamente nella guerra d'indipendenza degliStatiUniti. Cadde nella battaglia di Savannah. Negli USA ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] quello della costa occidentale dell'America, soprattutto del Canada e degliStatiUniti.
Il problema che ha sempre d'Italia; le relazioni della Società Finanziaria Marittima (Finmare) per l'armamento a capitale pubblico, e della Confederazionedegli ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] d'impiegare le navi da battaglia con maggiori cautele che nel passato. Nella guerra ispano-americana (1898) la squadra degliStatiUniti parte avuta, presso gl'Irochesi dell'America del Nord, dalla loro confederazione di 6 tribù nelle lotte sostenute ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] d'Irlandesi abbandonarono la patria, per recarsi, la grandissima maggioranza negli StatiUniti dell'America del Leinster. Ma la posizione degl'Inglesi era sempre così poco salda Knocknanos, ciò che persuase i confederati a trattare con il viceré Ormond ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] d'intrighi con Mussolini. Manifestamente necessitavano l'unità nazionale e un animo nuovo. Il pertinace rifiuto di liberali e laburisti e della Confederazione il 1815 e il compito degliStatiUniti dopo il 1945. Come , così l'America, fautrice del ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] organizzato le colonie degliStatiUniti, e vi raggruppava e le Chiese di Europa e America che dipendono più o meno strettamente ) qualche confederazione monastica: oggi, è il primato, non soltanto d'onore ma anche di giurisdizione, del romano ...
Leggi Tutto
MASSACHUSETTS (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
*
Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] degliStatiUniti (1787), sono quelli di Fall River, New Bedford, Lowell e Lawrence (circa 8 milioni di fusi) che, con quelli della vicina Pawtucket, R. I., provvedono a quasi la metà della produzione di tessuti della Confederazione mezzo d'un America ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
. L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] dell'America da quelli dell'Europa, sia nei progetti d' alleanza, o addirittura di confederazione e d'unione fra gli stati americani. .
Già nel 1881 il Blaine, segretario di statodegliStatiUniti, aveva invitato tutti i governi americani a inviare ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...