• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Storia [61]
Diritto [44]
Geografia [33]
Scienze politiche [27]
Biografie [33]
Economia [25]
Diritto civile [18]
Storia contemporanea [16]
Storia per continenti e paesi [12]
Forme e strumenti di governo [9]

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] legava in perpetua confederazione con la Spagna d'un sardo, il Villamarina, allo stesso livello giuridico-sociale degli altri suoi dominî. Mentre nel campo giuridico si tendeva a realizzare l'unità degli stati squadra nell'America Meridionale per ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di quanto per unità di tempo si era dalla Confederazione nazionale Per tale ragione, e per l'impiego degli stampi aperti, non si ha nemmeno costanza stato introdotto in Cina dagli arabi durante la dinastia mongola. In varî musei d'Europa e d'America ... Leggi Tutto

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] prue verso l'America, la navigazione per per il contegno malfido degl'indigeni: così che oggi amministrata dalla Confederazione australiana, s' e il Fly, ed è il punto d'incrocio delle tre ripartizioni territoriali in cui Stati Uniti, dal Regno Unito ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] provocati dalla Riforma nel seno degli stati confederati e, anche, l'abile l'Inghilterra e le sue colonie d'America, grave danno veniva al commercio 30 settembre 1800 s'era accordata con gli Stati Uniti per proclamare il diritto dei neutri e favorire ... Leggi Tutto

OPERAIO, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERAIO, MOVIMENTO Rodolfo Mondolfo . È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] Confederazione panamericana nel 1923 la dottrina di Monroe sul terreno sindacale. Secessione insita nella peculiare condizione dell'America : La questione operaia in Italia, Germania, Stati Uniti, Francia, Belgio, Olanda, Svizzera, Inghilterra e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERAIO, MOVIMENTO (2)
Mostra Tutti

PENNSYLVANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] nordoccidentale dello stato rientra nell'altipiano degli Appalachi, che si restringe d'ampiezza man l'estrazione del petrolio negli Stati Uniti), e del ferro ( famiglia alla Corona, di donargli le terre in America ad ovest del Delaware e a nord del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNSYLVANIA (2)
Mostra Tutti

LUISIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISIANA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Henry FURST Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] gloria d'avere America. Deciso a evitare una guerra, il presidente nel marzo 1803 mandò Monroe a Parigi a trattare insieme con l'ambasciatore americano Livingston. Frattanto Napoleone accarezzava il progetto di cedere la colonia agli Stati Uniti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – MONTAGNE ROCCIOSE – ANTONIO DE ULLOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISIANA (2)
Mostra Tutti

OREGON

Enciclopedia Italiana (1935)

OREGON (A. T., 138-139) Piero LANDINI Henry FURST Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] cui lo stato occupa uno dei primi posti nella Confederazione, con larga % nell'agricoltura. Il numero degli operai occupati nell'industria sale da misero d'accordo con gli Stati Uniti a voyage to the northwest coast of America in 1811-14, trad. ed ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREGON (2)
Mostra Tutti

MARYLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

MARYLAND (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] striscia abbastanza larga degli Appalachi (South Mountains primato non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il torto. Tornò in America, e nel 1645 con Hall, Narratives of early M., New York 1910; N. D. Mereness, M. as a proprietary province, New York ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRETTO DI COLUMBIA – VIRGINIA OCCIDENTALE – PARTITO DEMOCRATICO – BAIA DI CHESAPEAKE – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARYLAND (2)
Mostra Tutti

NEW JERSEY

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW JERSEY (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] m. (a NE.) d'altezza fino alla pianura costiera essere uniti sotto stato, di cui è rimasta unica traccia nello statuto l'uguale rappresentanza degli stati nel senato. L'antiquato statuto in America, New Haven 1930. V. anche i giornali dello stato, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW JERSEY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
confederazióne
confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali