RICHMOND (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Capitale dello stato di Virginia (StatiUniti), capoluogo della Henrico County; sorge su entrambe le rive del fiume James, [...] statiuniti: Storia), Richmond, era già un centro di grande importanza. Creata, l'8 maggio 1861, capitale della ConfederazionedegliStati che sia stata costruita in America abbandonando la e un museo d'archeologia e d'etnologia. Altri importanti ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Theodore
Mario Menghini
Ventiseiesimò presidente degliStatiUniti, nato a New York il 27 ottobre 1858, morto a Segamore Hill, presso New York, il 6 gennaio 1919. Discendeva da famiglia olandese [...] confederazione, colonnello d'un America Meridionale; cadde però gravemente infermo di febbri tropicali contratte nelle foreste brasiliane e fu costretto a tornare agli StatiUniti della politica estera degliStatiUniti, v. statiuniti: Storia.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah [...] poi, a partire dall'inizio del sec. XIX, su un vastissimo territorio mantenendo un contegno aggressivo e inquieto. Nel 1790 erano circa 9000 anime; nel 1909, 4600, distribuiti in varie riserve del Canada (Alberta) e degliStatiUniti (Montana). ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] d'un rapporto d'inferioritá, era la subordinazione sistematica della F. agli StatiUnitidegli "eurocrati" di Bruxelles, dotata di poteri sovranazionali; bensì d'una Europa "delle patrie", confederazione di stati lungo viaggio nell'America del Sud. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] d'invenzione; e così fa anche la Francia il 17 febbraio. Poi è la volta della Prussia e della Baviera e nel 1819 del Belgio e degliStatiUniti. Ma la domanda viene bocciata a Francoforte, capitale della ConfederazionedegliStati moto d'America. Ma ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 'assimilazione degli italiani negli StatiUniti secondo le statistiche demografiche americane, Milano 1961.
Manzotti, F., La polemica sull'emigrazione nell'Italia unita, Città di Castello 1969².
Martellone, A.M., Una Little Italy nell'Atene d'America ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] alla costituzione della Confederazione generale italiana del prime degliStatiUniti. Le dopo il viaggio in America, poiché questa era Milano 1975; il saggio di A. Giraldi su gli Scritti di D. sulla guerra civile spagnola, in Clio, X (1974), pp. ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] degli Ebrei si dirigeva dall'Europa orientale verso le Americhe, questi piccoli gruppi d e commerciali della Confederazione Generale del Lavoro tutte le organizzazioni e i partiti sionisti degliStatiUniti. Anche Weizmann prese parte a tale ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] . Essa era una confederazione di partiti socialisti di operai dell'Occidente l'iniziale moto d'entusiasmo per la Rivoluzione bolscevica e il di Mao, parlò degliStatiUniti e dell'Unione regioni così lontane come l'America Latina. La propaganda di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] di confederazione in cui StatiUniti, i Paesi del Patto andino, la Repubblica Popolare Cinese, la Repubblica araba dello Yemen, i paesi dell'America centrale, gli Stati strategia per gli StatiUnitid'Europa (a cura particolare degliStatiUniti, ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...