Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] del partito e il pluralismo, avanzando ipotesi di confederazione spalleggiate anche dai rappresentanti croati. Nel 1990 si Repubblica Croata di Herceg-Bosna. L’intervento nel conflitto degliStatiUniti, nel 1994, pone fine alle ostilità tra Croati e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] unificazione politica, o quanto meno di confederazione, tra gli Stati europei come antidoto alla risorgente tensione , su scala più ampia, la necessità da parte degliStatiUniti e dei loro alleati europei di trovare un baricentro ideale ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] fianco di Grandi, nominato commissario nazionale della ex Confederazione fascista dei lavoratori dell’agricoltura; dopo l’8 sindacato, se non di prestarsi alla politica estera degliStatiUniti nel clima della guerra fredda: la CGIL contrastò ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] all'idea di fare dell'isola il quarantanovesimo stato della Confederazione americana e i separatisti "puri" fautori di e orgogliosi se la Sicilia potesse essere la "longa manus" degliStatiUniti in Europa": Marino, 1979, p. 149) e inviando un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] del 1783, riconosce l’indipendenza degliStatiUniti d’America e la loro sovranità StatiUniti dopo la rivoluzione
Mentre ancora si combatte, nel novembre del 1777 il Congresso approva gli articoli della Confederazione, ratificati dagli Stati ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] nazionale della previdenza sociale, CGIL in luogo di Confederazione generale italiana del lavoro o FAQ per frequently asked nel marzo 1840 per appoggiare la rielezione alla presidenza degliStatiUniti di Martino van Buren, l’uomo nato a Kinderhook ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Leopoldo Benacchio
L’ultima frontiera della scoperta
Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche [...] Gli astronauti piantarono sulla Luna la bandiera degliStatiUniti, effettuarono una ‘passeggiata’ di due ore degli anni Ottanta, mentre la guerra fredda allentava la sua morsa e l’Unione Sovietica iniziava a sgretolarsi come confederazione di Stati ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] per le forme di governo repubblicane e federali degliStatiUniti d’America, impiantarono quella società segreta nell’ determinante la formazione in Europa di una grande confederazione monarchico-costituzionale a riscontro di quella repubblicana d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] molte migliaia di petizioni raggiungono i senatori degliStatiUniti. Manifestazioni di protesta e azioni di disobbedienza , abbandona in blocco l’Unione e si riunisce negli StatiConfederati d’America, con capitale Richmond, sotto la presidenza di ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] del 1944, s’impegnò nell’attività sindacale aderendo alla Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) unitaria. Un esito aver condotto una politica poco gradita al governo degliStatiUniti, che per questa ragione avrebbe diminuito gli aiuti ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...